
ADDIO GREGORIO IEZZI, IL SAGGIO DI PESCOMAGGIORE
L’AQUILA – Se ne è andato nel corso della sua novantacinquesima primavera Gregorio Iezzi, il “grande saggio” di Pescomaggiore, così come tutti lo definivano nel...
L’AQUILA – Se ne è andato nel corso della sua novantacinquesima primavera Gregorio Iezzi, il “grande saggio” di Pescomaggiore, così come tutti lo definivano nel...
L’AQUILA – Curare le piante che per una vita hanno rappresentato un aspetto identitario di un territorio e piantarne di nuove, avviando un percorso che...
L’AQUILA – Sotto i riflettori per un giorno, i forni comuni dei paesi dell’Aquilano tornino ad accendersi con regolarità per ricostituire quel patrimonio collettivo e...
BARISCIANO – “Fanno venire sete”. Così dice la signora Antoniana di Petogna, frazione del comune di Barisciano (L’Aquila), parlando del motivo, o della scusa, per...
BARISCIANO – Tradizione vuole che l’amaretto abruzzese, di forma tonda e aspetto rugoso, sia uno dei dolci tipici del Carnevale. In realtà, nella memoria collettiva,...
L’AQUILA – Gli antichi forni comuni dei paesi dell’Aquilano, custodi di storia e tradizione, tornano ad accendersi per un giorno e a narrare di luoghi...
BARISCIANO – L’accensione del forno comunitario del paese era una festa soprattutto per i bambini che aspettavano furtivamente di poter rosicchiare la pasta del pane. L’impasto...
BARISCIANO – Se gli antichi forni comunitari potessero parlare racconterebbero di incontri, condivisione, amori e litigi, testimonianze preziose della vita rurale dei piccoli borghi montani...
L’AQUILA – “Quella di Solina aggiusta tutte le farine”. È solo uno dei tanti detti popolari che testimoniano la stretta connessione tra il grano Solina...