NUOVA PAC, INCONTRI DI CONFAGRICOLTURA CON GLI IMPRENDITORI IN PROVINCIA DELL’AQUILA


L’AQUILA – La nuova Pac 2023-2027, entrata in vigore il 1° gennaio 2023, prevede nuove regole per gli agricoltori, tra cui una maggiore condizionalità “rafforzata” per percepire i premi comunitari. Al posto dell’attuale “greening”, sono stati introdotti gli “eco schemi” e più stringenti regole soprattutto in campo ambientale. Con il nuovo anno è entrato in vigore anche il Complemento di sviluppo rurale Csr (ex Psr).

La nuova Pac è molto complessa, deve essere conosciuta nei dettagli per ridurre i danni provocati dalla riduzione delle risorse e dalla diversa composizione degli aiuti. La descrizione delle nuove regole e dei relativi premi e la nuova programmazione del Psr è al centro di una serie di incontri promossi da Confagricoltura L’Aquila insieme ai tecnici del proprio centro di assistenza e con la collaborazione dei veterinari del Servizio Veterinario della Asl1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila.

Questo il calendario degli incontri: il 26 gennaio alle 9,30 all’Auditorium dell’Ance in via Alcide De Gasperi all’Aquila, il 31 gennaio alle 10,00 all’Auditorium di via Cifilanico a Trasacco e alle 16,00 alla sala conferenze del Comune di Celano, il 2 febbraio alle 10,00 alla sala consiliare di San Benedetto dei Marsi e alle 16,00 alla sala consiliare di Luco dei Marsi, il 6 febbraio all’auditorium di Magliano dei Marsi e alle 16,00 alla sala consiliare di San Vincenzo Valle Roveto, il 7 febbraio alle 10,00 alla sala consiliare di Pescocostanzo e alle 16,00 nella sede della cooperativa Ansape-Terrantica sulla via per Pratola a Raiano.

In ciascun incontro si parlerà della nuova Pac e del nuovo Csr, del nuovo piano assicurativo nazionale, dei progetti di filiera e dei distretti del cibo. Le aziende beneficiarie della misura 2.1 sulla Consulenza, dopo il seminario, potranno incontrare, per le tematiche scelte, il consulente di riferimento.

Gli incontri sono aperti a tutti.

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023