A SCANNO DUE PERCORSI ESCURSIONISTICI ETNO-ANTROPOLOGICI ED ECO-ARCHEOLOGICI

SCANNO – Nel comprensorio del comune di Scanno (L’Aquila) sono stati definiti due percorsi escursionistici che mirano a valorizzare gli aspetti antropologici, archeologici ed ecologici del territorio.
I due itinerari – L’Anello di Frattura Vecchia e l’Anello dei Giardini – ripercorrono le frequentazioni in quota delle popolazioni locali fin dall’antichità, offrendo la possibilità di visitare aree e spazi produttivi legati all’economia rurale o mineraria, oramai in disuso.
Le tracce – si legge in una nota – attraversano i centri abitati di Scanno e Frattura, comprendendo anche il suggestivo borgo di Frattura Vecchia, distrutto dal terremoto della Marsica nel 1915. Attraversando siti storico-archeologici e ripercorrendo viabilità antiche, si entra in contatto con la ricca biodiversità che contraddistingue la zona.
Vengono presi in considerazione alcuni dei luoghi di maggiore interesse storico, ecologico e antropologico nell’area di Scanno, scelti per una modalità di turismo outdoor che unisce punti panoramici e mete interessanti da esplorare. Il recupero dell’antica viabilità contribuisce ad una più chiara lettura del territorio, offrendo informazioni sulla storia locale, sull’ecologia e sul folclore.
Uno strumento utile all’escursionista per immergersi nei molteplici paesaggi umani disegnati dal tempo nella Valle del Sagittario e riscostruiti attraverso l’antropologia e l’archeologia.
I sentieri, diversificati in base alla difficoltà e al tempo di percorrenza, saranno segnalati e riconoscibili attraverso un logo, un cervo e un sentiero montano. Una sintesi semantica dei segni distintivi di questa regione.
Le tracce Gps sono disponibili sul sito web del Comune di Scanno. Hanno contribuito all’esecuzione del progetto il Comune, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, la Matrix 96 società cooperativa e lo studio di architettura U-Space.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.