A TORNIMPARTE LA FESTA DELLA MONTAGNA E SAGRA DEL PROSCIUTTO, FINE SETTIMANA RICCO DI APPUNTAMENTI

TORNIMPARTE – “La Proloco si è impegnata ad organizzare gli appuntamenti che si svolgeranno sabato e domenica prossimi nella località montana Fossa della Corte, sulla strada provinciale Amiternina, al km 15. Ci siamo abbassati un po’ di quota, infatti in passato la sagra si teneva alla Forca di Castiglione, in prossimità della biforcazione della strada provinciale che va verso la Piana di Castiglione”.
Il presidente della Proloco di Tornimparte, Domenico Fusari, presenta così la 42esima edizione della Festa della Montagna e Sagra del prosciutto, in programma il 5 e 6 agosto nel comune montano dell’Aquilano.
“La Proloco è un’associazione di volontariato che opera sull’intero territorio tornimpartese per la promozione turistica, culturale e ricreativa. Nasce nel 1971 sotto la presidenza del compianto Giosuè Irace, sindaco del paese e amato e stimato medico”, ricorda Fusari, “che nello stesso anno ha organizzato la prima Sagra del prosciutto, valorizzando così uno dei prodotti locali più peculiari”.
Il programma prevede sabato l’avvio alle ore 18,00. Alle 19,00 apertura bar con aperitivo. Alle ore 21,00 apriranno gli stand gastronomici e Simone Cocciglia si esibirà in concerto con la sua band. Da mezzanotte partirà il dj set “Dj Borracha”.
Domenica a partire dalla mattina presto (h. 7,30 circa), si potrà partecipare alla camminata in montagna, l’ormai consueta “Marcia sulle tracce di Annibale”.
“Si parte dall’area della sagra, si va verso la Forca di Castiglione, si fa tutta la costa della Piaggia per poi riscendere alla gola di Ruella dove leggenda vuole, fosse passato Annibale”, spiega Fusari.
L’iscrizione alla marcia potrà essere fatta la mattina stessa. “Non si tratta di una camminata competitiva. È accessibile un po’ a tutti in quanto il percorso non è troppo impegnativo. Si concluderà con una premiazione intitolata a Salvatore Corsi e a Guido Spera. Il primo è un nostro compaesano che conosceva la nostra montagna a menadito. Il secondo è stato uno dei fondatori della proloco”.
L’apertura degli stand gastronomici è prevista per le ore 12,30 e il pranzo per le 13,00.
Il pomeriggio ripartirà con l’esibizione di bandiere, tamburi e dame del noto gruppo aquilano “Bandierai dei 4 quarti”.
Si proseguirà con eventi che coinvolgeranno tutte le classi di età di chi vorrà partecipare: alle 16,00 Torneo di beer pong e intrattenimento per bambini; alle 16,30 Torneo di briscola; alle 17,00 Torneo di tiro con l’arco per grandi e piccoli; alle 17,30 Tiro alla fune; alle 18,00 Caccia al tesoro con i detti tornimpartesi; alle 19,00 apertura stand gastronomici; alle 21,00 intrattenimento musicale con Diego Colaiuda e la sua band; da mezzanotte dj set “Dj Borracha”.
“La particolarità della nostra sagra è che si svolge all’aperto. In un’area di 10mila metri quadrati ben attrezzata per grandi e piccoli. Infatti, rappresenta una forte attrattiva soprattutto per le famiglie che vogliono passare del tempo all’aria aperta ed essere coinvolte in attività ludiche oltre che gastronomiche. Abbiamo ampissimi parcheggi”, conclude Fusari, “con una capienza fino a 3.000 auto e la strada per arrivare è regolarmente asfaltata”. Annachiara Valente