ALBE VECCHIA, I RUDERI DI UN PAESE CHE SONO DIVENTATI POESIA


MASSA D’ALBE – A volte non serve neanche chiedersi cosa sia successo, come è possibile che si sia potuto perdere tutto nonostante, nella luce di un pomeriggio d’inverno, la bellezza di oggi e di un tempo sia ancora ben visibile agli occhi, il fascino sia lì, integro, a ricordare la meraviglia di cosa è stato, un attimo prima della catastrofe.

Albe, la piccola frazione di Massa D’Albe (L’Aquila) che affaccia sul sito archeologico di Alba Fucens, è un dono, una finestra sul passato che pare fatta apposta per apprezzare ogni cosa che abbiamo mai perduto, che sia un paese, un familiare, un amore, un sogno.

Il borgo antico è di origine medievale. Per un millennio ogni giorno si è svegliato protetto alle spalle dall’aspro Monte Velino e ogni giorno ha visto da lontano i primi raggi di sole scintillare sulla superficie di quel che fu il Lago del Fucino. Ogni tanto, coltivando i campi alla fatica delle bestie doveva saltare fuori qualche pezzo della città ancora più antica, quella romana del IV secolo a. C., ma solo se era una pietra buona, buona per far altro, veniva conservata.

Poi il 13 gennaio del 1915 tutto è finito. Il paese distrutto, poi delocalizzato più in basso, rispetto all’originario colle San Nicola di 1.010 m s.l.m.

Della storia di Albe restano poche tracce, come per decine di altri paesi sparsi attorno alla Piana, storie interrotte, storie simili alle scale che qua e là spuntano e che dovevano portare a secondi piani di cui non è rimasto nulla, storie senza un futuro.

La contea di Albe fu governata dapprima dai Conti dei Marsi, poi dai Durazzo, poi ancora dagli Orsini, e infine ai Colonna. Fu contesa, sottratta, saccheggiata, distrutta, come dopo la battaglia di Tagliacozzo del 1268, quando Carlo I d’Angiò, per ritorsione, diede il nefasto ordine.

Oggi, però, sembra addormentata, in attesa, quasi che un nuovo splendore possa giungere da un momento all’altro.

Un po’ di vita è pure tornata dopo il terremoto, ma aveva divise scure e vessilli che ormai incarnano solo morte. È successo durante la Seconda Guerra Mondiale, quando il feldmaresciallo Albert Kesselring volle stabilire il suo quartier generale nei ruderi del castello di Albe. Una parentesi, cupa, che sembra però perdonabile; non intacca neanche per un secondo la magia.

La magia di mura, pavimenti, spigoli, portali, finestre, vite dimenticate, piante rampicanti ossessive, memorie che non conosceremo mai eppure sappiamo già cosa potrebbero dirci.

Poi si apre come una piazza, che una piazza non è. Il pregio, rimasto nelle pietre basamentali lo testimonia. Come lo dice la grande croce di ferro che infilzerà i vostri sguardi. È la chiesa di Santa Maria in Albe, ciò che ne rimane. E     quel che rimane è un scrigno a cielo aperto, è ricerca, è dedizione per l’occhio che vi chiederà d’ammirare ancora quei piccoli dettagli sparuti. Della bellezza d’un tempo resta intatto solo un rosone quattrocentesco a dodici raggi, oggi volto della chiesa nuova del paese ricostruito.

E poco altro c’è da aggiungere, il resto è poesia.

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023


Categoria: Cronaca Tag:
Array ( [0] => WP_Term Object ( [term_id] => 21830 [name] => 13 gennaio 1915 [slug] => 13-gennaio-1915 [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 21830 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 2 [filter] => raw ) [1] => WP_Term Object ( [term_id] => 89 [name] => abruzzo [slug] => abruzzo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 89 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 8157 [filter] => raw ) [2] => WP_Term Object ( [term_id] => 16772 [name] => ALBA FUCENS [slug] => alba-fucens [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 16772 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 5 [filter] => raw ) [3] => WP_Term Object ( [term_id] => 23713 [name] => albe vecchia [slug] => albe-vecchia [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23713 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [4] => WP_Term Object ( [term_id] => 18974 [name] => AlbertKesselring [slug] => albertkesselring [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 18974 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 2 [filter] => raw ) [5] => WP_Term Object ( [term_id] => 234 [name] => avezzano [slug] => avezzano [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 234 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 132 [filter] => raw ) [6] => WP_Term Object ( [term_id] => 21508 [name] => colonna [slug] => colonna [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 21508 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 2 [filter] => raw ) [7] => WP_Term Object ( [term_id] => 23715 [name] => conti dei marsi [slug] => conti-dei-marsi [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23715 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [8] => WP_Term Object ( [term_id] => 23716 [name] => durazzo [slug] => durazzo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23716 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [9] => WP_Term Object ( [term_id] => 23718 [name] => kesselring [slug] => kesselring [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23718 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [10] => WP_Term Object ( [term_id] => 21504 [name] => lago del fucino [slug] => lago-del-fucino [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 21504 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 2 [filter] => raw ) [11] => WP_Term Object ( [term_id] => 539 [name] => marsica [slug] => marsica [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 539 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 65 [filter] => raw ) [12] => WP_Term Object ( [term_id] => 16773 [name] => MASSA D'ALBE [slug] => massa-dalbe [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 16773 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 3 [filter] => raw ) [13] => WP_Term Object ( [term_id] => 21509 [name] => orsini [slug] => orsini [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 21509 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 2 [filter] => raw ) [14] => WP_Term Object ( [term_id] => 21662 [name] => paesi abbandonati [slug] => paesi-abbandonati [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 21662 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 2 [filter] => raw ) [15] => WP_Term Object ( [term_id] => 21708 [name] => paesi abruzzesi [slug] => paesi-abruzzesi [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 21708 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 2 [filter] => raw ) [16] => WP_Term Object ( [term_id] => 23714 [name] => piana del fucino [slug] => piana-del-fucino [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23714 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [17] => WP_Term Object ( [term_id] => 23717 [name] => san nicola [slug] => san-nicola [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23717 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [18] => WP_Term Object ( [term_id] => 21302 [name] => seconda guerra mondiale [slug] => seconda-guerra-mondiale [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 21302 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 3 [filter] => raw ) [19] => WP_Term Object ( [term_id] => 19494 [name] => terremoto della marsica [slug] => terremoto-della-marsica [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 19494 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 3 [filter] => raw ) [20] => WP_Term Object ( [term_id] => 19744 [name] => urbex [slug] => urbex [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 19744 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 3 [filter] => raw ) )