CANTINA ORSOGNA, AL PARCO DELLA MAIELLA IL MEETING PER PRESENTARE I NUOVI PIANI STRATEGICI

LAMA DEI PELIGNI – Nello splendido scenario del Parco nazionale della Maiella si è concluso il “Commercial Meeting F2023 Italia” di Bio Cantina Orsogna, in cui sono stati presentati dal direttore commerciale Italia Maurizio Pagliaro e dall’amministratore delegato ed enologo Camillo Zulli, i nuovi piani strategici per il 2023 e i nuovi lanci, consolidando l’ottima performance sui canali horeca e Gdo con crescita sia in quota distributiva che a valore con una chiusura di fatturato del + 70% nei confronti dell’anno precedente.
Un risultato che premia un grande lavoro di squadra, le strategie sul canale adottate, gli importanti contenuti che ci contraddistinguono nonché la nostra filosofia aziendale.
Lama dei Peligni (Chieti) è stata la sede “naturale” del meeting, nel cuore del Parco nazionale della Maiella, geoparco Unesco dal 2021. In collaborazione con il Parco e con la Banca del Germoplasma, ubicata proprio a Lama dei Peligni, è stato sviluppato il progetto Vola Volè Maiella National Park. Ogni anno vengono selezionati i lieviti dai frutti cosidetti ’mbriachelli di varietà vegetali autoctone presenti in aree del Parco non ancora contaminate dai fitofarmaci e dall’agricoltura convenzionale.
I lieviti raccolti sono conservati nella “ceppoteca” donata da Bio Cantina Orsogna alla Banca del Germoplasma e messi a disposizione gratuitamente di quanti vogliano farne uso.
La Maiella orientale è una delle ultime e rare zone di rifugio della biodiversità microbica (lieviti ancestrali selvaggi) e rappresenta una “guida” preziosa che ispira e motiva la “rivoluzione” vitivinicola di Biocantina Orsogna, fatta di studio e rispetto per la natura, di consapevolezza e amore per la terra.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.