DIETRO OGNI PIETRA UNA STORIA: IL CASTELLO DI MOPOLINO A CAPITIGNANO


CAPITIGNANO – Dietro ogni sasso accatastato, con grande probabilità, c’è una storia da raccontare. Quella di cui vi parliamo oggi narra proprio di niente più che d’un cumulo di pietre, pietre ricoperte dalla vegetazione, abbandonate dal 1200 e mai più toccate: sono le pietre del Castello di Mopolino, l’antico insediamento medievale di Capitignano (L’Aquila).

Siamo nell’Alta Valle Aterno, a ovest dell’Aquila, e già da lontano si intravede il colle dove sorgono i ruderi del castello, è una specie di belvedere che, in posizione di privilegio, domina sull’abitato.

Raggiungiamo la piazza di Mopolino, a pochi metri dal pregiato Palazzo Ricci, e iniziamo la nostra passeggiata seguendo le indicazioni per il Monte Civitella e la Forchetta di Mopolino affisse vicino al lavatoio.

In pochi metri, lasciamo le case alle nostre spalle e inizia un sentiero molto piacevole, arricchito da mura a secco che un tempo dovevano essere l’infrastruttura portante dell’economia del territorio. Il percorso si compie in circa 30 minuti ed è lungo poco più di un chilometro; adatto a tutti, dunque.

Ciò che ci troviamo di fronte, come anticipato, potrebbe a primo acchito deludere i visitatori, non fosse per il panorama che si apre sulla Piana di Montereale e per la storia seppellita sotto l’apparente cumulo di terra, contornato da brevi merletti di muratura, che ci troviamo davanti. Eppure, quei merletti sono lì da mille anni.

La costruzione del Castello di Mopolino, infatti, risale attorno all’anno mille. La struttura aveva una forma trapezoidale con il lato maggiore rivolto verso valle ed era presente una torre d’avvistamento. Altro non sappiamo, se non la storia antichissima della fine del forte.

Gli ultimi possidenti del castello furono Gualtiero II e Gentile II, già signori del feudo di Poppletum, l’odierna Coppito. Essi, ci racconta lo storico Riccardo di San Germano nella Chronica sul Regno di Sicilia (1189-1243), nel maggio del 1228 osarono ribellarsi, insieme ad altri territori del reatino, all’imperatore Federico II. Questi, impegnato nell’organizzazione di una spedizione in Medio Oriente, incaricò dunque un vicario, Rainaldo di Urslingen, di sedare la rivolta.

La risposta di Rainaldo fu rapida e violenta, tanto da essere in seguito persino scomunicato da Papa Gregorio IX. Già a giugno il vicario aveva preso Poppletum e altri castelli in rivolta, facendo strage dei reatini presso le Gole del Velino. Gualtiero e Gentile, tuttavia, non si arresero e nell’agosto si asserragliarono a Capitignano. Ed è lì, sul colle che sovrasta Mopolino, che furono assediati e costretti alla resa, e infine spinti a riparare a Rieti.

Da allora il castello cadde in rovina, fino a essere in pochi anni completamente distrutto. Le sue pietre però, come era solito, furono in seguito di nuovo utilizzate per la costruzione di due monumenti iconici di Capitignano: la chiesa di San Flaviano e il palazzo nobiliare della famiglia Ricci.

Dietro ogni sasso, quindi, c’è sempre una storia da raccontare, sia essa grande, antica, mitica o piccola, di poco conto, per noi che dopo tanto tempo ne veniamo a conoscenza. L’unica cosa, però, che in fondo pensiamo sia importante è non crederli solo sassi, e darsi sempre conto che per essi degli uomini, un tempo, diedero la vita.

Magari un giorno, proprio in nome di quella piccola o grande storia, qualcuno potrebbe reputare doveroso riportare alla luce, da sotto quel cumulo di terra, anche gli antichi resti del Castello di Mopolino.

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023


Categoria: Cronaca Tag:
Array ( [0] => WP_Term Object ( [term_id] => 23399 [name] => alta valle aterno [slug] => alta-valle-aterno [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23399 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [1] => WP_Term Object ( [term_id] => 2308 [name] => capitignano [slug] => capitignano [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 2308 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 20 [filter] => raw ) [2] => WP_Term Object ( [term_id] => 1506 [name] => castello [slug] => castello [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 1506 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 16 [filter] => raw ) [3] => WP_Term Object ( [term_id] => 23397 [name] => castello di mopolino [slug] => castello-di-mopolino [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23397 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [4] => WP_Term Object ( [term_id] => 23403 [name] => chronica [slug] => chronica [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23403 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [5] => WP_Term Object ( [term_id] => 23401 [name] => conquista del castello [slug] => conquista-del-castello [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23401 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [6] => WP_Term Object ( [term_id] => 23450 [name] => Escursioni Abruzzo [slug] => escursioni-abruzzo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23450 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [7] => WP_Term Object ( [term_id] => 23400 [name] => federico II [slug] => federico-ii [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23400 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [8] => WP_Term Object ( [term_id] => 23405 [name] => Gentile II [slug] => gentile-ii [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23405 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [9] => WP_Term Object ( [term_id] => 23404 [name] => Gualtiero II [slug] => gualtiero-ii [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23404 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [10] => WP_Term Object ( [term_id] => 20576 [name] => itinerari abruzzo [slug] => itinerari-abruzzo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 20576 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 3 [filter] => raw ) [11] => WP_Term Object ( [term_id] => 100 [name] => l'aquila [slug] => laquila [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 100 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 2278 [filter] => raw ) [12] => WP_Term Object ( [term_id] => 597 [name] => medioevo [slug] => medioevo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 597 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 15 [filter] => raw ) [13] => WP_Term Object ( [term_id] => 19061 [name] => palazzo ricci [slug] => palazzo-ricci [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 19061 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 2 [filter] => raw ) [14] => WP_Term Object ( [term_id] => 23398 [name] => piana di montereale [slug] => piana-di-montereale [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23398 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [15] => WP_Term Object ( [term_id] => 23402 [name] => poppletum [slug] => poppletum [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23402 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [16] => WP_Term Object ( [term_id] => 23408 [name] => Rainaldo di Urslingen [slug] => rainaldo-di-urslingen [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23408 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [17] => WP_Term Object ( [term_id] => 23407 [name] => Riccardo di San Germano [slug] => riccardo-di-san-germano [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23407 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [18] => WP_Term Object ( [term_id] => 1587 [name] => rieti [slug] => rieti [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 1587 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 9 [filter] => raw ) [19] => WP_Term Object ( [term_id] => 23406 [name] => San Flaviano [slug] => san-flaviano [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23406 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [20] => WP_Term Object ( [term_id] => 12466 [name] => strage [slug] => strage [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 12466 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 3 [filter] => raw ) )