SANTE MARIE – Il Castagno: legno, frutto e possibilità di sviluppo, Confagricoltura ne parla venerdì 24 novembre presso il Comune di Sante Marie (L’Aquila) durante il seminario organizzato dalla Riserva Naturale delle Grotte di Luppa, l’Associazione Ambiente e Vita e l’Ordine dei dottori Agronomi e Forestali.
La filiera del castagno nelle aree interne può rappresentare un valido comparto economico e di valorizzazione ambientale nella fornitura di prodotti e servizi – dice Confagricoltura – Legname ad uso industriale, legna da ardere e bioenergia, prodotti forestali non legnosi, servizi ambientali e sociali.
L’economia del castagno è un’economia multifunzionale in cui il valore di agro ecosistema complesso spazia da aspetti direttamente economici e si integra con aspetti paesaggistici e storico culturali.
Aggregazioni e di reti d’impresa tra i proprietari con le imprese di trasformazione e commercializzazione, nella considerazione che tanto più saranno strutturate e organizzate tanto meglio ne gioverà positivamente la gestione attiva del patrimonio forestale.