IN ABRUZZO NASCONO QUATTRO NUOVI CAMMINI PER VALORIZZARE IL TURISMO LENTO

FOSSA – “Il Cammino Grande di Celestino”, “Il Cammino della Baronia”, “Il Cammino tra i Vestini” e “Il Cammino dei Francescani”. Sono i quattro nuovi itinerari pronti a nascere in Abruzzo, presentati ieri a Fossa (L’Aquila) dai sindaci e dai rappresentanti dei 45 comuni coinvolti.
Il soggetto attuatore dei progetti è l’Ufficio speciale per la ricostruzione (Usrc), responsabile degli interventi che saranno realizzati a valere sulla misura A “Città e paesi sicuri, sostenibili e connessi” – obiettivo 3.a, per la realizzazione, l’implementazione e il consolidamento di percorsi e Cammini culturali, tematici e storici nell’ambito del Piano nazionale Complementare al Pnrr.
L’iniziativa mette in rete 34 comuni, 2 parchi, di cui uno nazionale e uno regionale, per un valore pari a 2,2 milioni di euro.
Sono intervenuti il titolare dell’Usrc Raffaello Fico, il coordinatore dei sindaci Gianni Anastasio, i sindaci di Castelvecchio Calvisio Luigina Antonacci, di Navelli Paolo Federico e di Gagliano Aterno Luca Santilli.
È stato poi sottoscritto il protocollo di partnership con il Cai L’Aquila che inaugura una collaborazione finalizzata ad una conoscenza integrata e sinergica dell’ambiente montano e della rete sentieristica e presentato l’importante partenariato con l’Università dell’Aquila che vede i temi delle intersezioni e della sicurezza quali principali focus della cooperazione.
Il progettista Luca Piccirillo ha presentato alcuni dettagli del progetto esecutivo, seguito dal manager culturale Agostino Riitano che ha raccontato come l’attivazione delle comunità sia determinante nello sviluppo di processi locali a base culturale di medio lungo termine.
“Il progetto Cammini porterà rilevanti impatti al nostro territorio e alle nostre comunità – ha commentato Gianni Anastasio – oltre a confermare il valore del lavoro dei Sindaci coordinati con impegno, capacità strategiche e tecniche dall’Ufficio Speciale”.
“Oggi abbiamo inaugurato il percorso che condurrà all’inaugurazione dei Cammini – ha aggiunto Fico – che prevede ulteriori tappe che coinvolgeranno le istituzioni, gli attori locali e gli stakeholder attraverso eventi, appuntamenti e attività che annunceremo nelle prossime settimane”.
L’incontro è proseguito con una tavola rotonda, spazio di riflessione e confronto in cui sono state affrontate tematiche quali la valorizzazione del territorio come leva di sviluppo sociale, la rilevanza del recupero e della promozione del patrimonio culturale immateriale, il ruolo delle comunità nella costruzione di forme di neo popolamento.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.