Cronaca 22 Nov 2022 19:25

IN ABRUZZO PRESENZE TURISTICHE IN AUMENTO, CAMERA DI COMMERCIO: “CONTINUARE A LAVORARE PUNTANDO SULLE AREE INTERNE”

Food Experience

CITTÀ SANT’ANGELO – “L’Abruzzo è una terra ancora da scoprire e questo è sempre grande fonte di entusiasmo”. È un bilancio positivo quello tracciato da Pia Pohjolainen (nella foto sotto), funzionaria della Camera di Commercio di Chieti-Pescara-area promozione, dell’Abruzzo Food Experience, il tour esperienziale promosso dall’ente camerale e organizzato da Abruzzo Travelling, per tour operatori stranieri e italiani, giornalisti e blogger che nei giorni scorsi hanno visitato borghi, città, monumenti, musei tra le province di Pescara e Chieti, assaporando le prelibatezze territoriali.

“Abruzzo Food Experience rientra nei progetti elaborati nell’ambito dell’accordo quadro tra la Camera di Commercio di Chieti-Pescara, la Camera Gran Sasso e la Regione Abruzzo – ha spiegato a Virtù Quotidiane – . Sono tre anni che organizziamo questo tour. I partecipanti esprimono sempre molto entusiasmo quando vengono in Abruzzo, scoprono cose che non si aspettavano, perché questa è una terra che ha moltissimo da rivelare. Stiamo costruendo un turismo lento, di esperienza e non di massa, che si vive camminando e assaporando la tradizione”.

Il tour si è concluso proprio nei giorni di uscita dell’ultimo rapporto di Bankitalia, da cui è emersa la crescita in Abruzzo delle presenze turistiche, rispetto allo scorso anno, con un +22 per cento nel periodo gennaio-settembre, anche grazie alla marcata ripresa dei flussi di visitatori stranieri che si sono portati ampiamente al di sopra dei valori del 2019.

“Stiamo lavorando molto e forse un piccolo contributo lo abbiamo dato anche noi, come istituzione. Più mettiamo insieme le varie forze, Regione, Camere di Commercio e Comuni – ha analizzato Pia Pohjolainen – e più raggiungiamo ottimi risultati. Ci dobbiamo muovere insieme per creare gruppo e non andare in ordine sparso. La tendenza è di puntare le attività sui borghi. Con l’Isnart (l’istituto nazionale ricerche turistiche), abbiamo portato avanti un discorso per concentrarci sull’entroterra. Al di là che la costa è sicuramente trainante, le aree interne hanno da offrire moltissimo e diventano la chiave per destagionalizzare il turismo”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.