JUVANUM E IL MUSEO ARCHEOLOGICO, UN MODELLO ESEMPLARE DI NARRAZIONE DEL TERRITORIO


MONTENERODOMO – Due sono le leve su cui si fonda la promozione territoriale: la conoscenza e la narrazione. Al sito di cui vi voglio parlare oggi non manca nessuna delle due. Alla conoscenza archeologica e scientifica è stata affiancata – e vedremo come – una capacità narrativa, ovvero la capacità di raccontare il luogo e la sua storia, davvero encomiabile, tanto, io credo, da poter essere modello per altri siti archeologici regionali. Ma allora perché se scrivo il suo nome, Juvanum, solo alcuni lettori sapranno a cosa mi sto riferendo?

Ecco, forse il motivo è, di contro, che manca la nostra conoscenza, che non va oltre le solite bellezze abruzzesi da social network, e che manca soprattutto una narrazione regionale strutturata che riesca a valorizzare e a raccontare tutto il territorio, magari persino in modo organico e strategico.

Juvanum è un’eccellenza, e il fatto che sia poco conosciuta è una macchia a cui bisognerebbe porre immediato rimedio. Proviamoci, coscienti che il modo migliore di conoscere quest’antica città è andarci e lasciando che sia il suo splendido museo a parlare per lei.

Siamo a Montenerodomo, provincia di Chieti, a sud-est della Maiella: un territorio straordinario conosciuto principalmente per il Castello di Roccascalegna, il Lago di Bomba e le Gole di Fara San Martino.

I primi popoli civilizzati ad abitare questi territori furono i Carricini, una delle quattro tribù del popolo sannita, la popolazione che occupava un vasto territorio tra l’Abruzzo, il Molise, la Campania e la Puglia. I Carricini vivevano di pastorizia, agricoltura e caccia in piccoli villaggi circondati da mura ciclopiche compresi tra il Monte Pallano e il Monte Porrara, anticamente Pallenium, la cima più meridionale della Montagna Madre. Sebbene fossero esperti guerrieri essi ripudiavano, unici tra i popoli italici, la schiavitù.

Dopo la conquista di Roma, le due principali città erette in zona furono Cluviae, vicino a Casoli, e appunto Juvanum. Essa si estende su un’area di quasi un chilometro quadrato a 1100 metri slm.

Oltre alle tracce di mura poligonali risalenti al III secolo a.C., conserva due templi edificati in stile ellenistico del II secolo a.C. e dedicati al culto di Eracle, Diana, Vittoria e Minerva; i resti dell’Abbazia cistercense di S. Maria in Palazzo, ricostruita sui resti romani attorno al 1140, secondo Antonio Ludovico Antinori; un foro lastricato, centro nevralgico della vita sociale; e soprattutto la cavea di un teatro, davvero suggestivo, di cui sono giunte fino a noi solo sette file di gradini.

Ma tutto l’impianto cittadino permette di ammirare piccoli e grandi dettagli che svelano una complessità urbana senz’altro notevole.

Ed è proprio da questi dettagli, costituiti da statue, lapidi, monili, attrezzi e utensili, che a mio avviso si può scoprire l’aspetto più bello di Juvanum, ovvero la sua narrazione di ciò che fu la città e la vita che l’animò. Parliamo dunque del Museo Archeologico.

Il museo, inaugurato nel 2006 e realizzato sotto la supervisione dell’archeologa Sandra Lapenna, è senza dubbio il fiore all’occhiello del sito. A differenza di tanti omologhi sparsi nella nostra regione, stupisce infatti per la sua organizzazione e l’immediata fruibilità.

Strutturato in quattro spazi, “Intorno a Juvanum, Culti degli dei, La vita quotidiana, Il lapidario”, esso offre un interessante e coinvolgente percorso etno-storico che non si riduce a spicciole informazioni tecniche sui beni conservati, ma conduce l’ospite attraverso un vero e proprio racconto sui Carricini e la loro storia. Un modello, insomma, da cui prendere esempio.

Juvanum andò incontro a un lento declino dopo un forte terremoto occorso nel 346 d.C. Il livello sociale raggiunto e la ricchezza del territorio non bastarono più a garantirne il futuro.

Futuro che oggi dovrebbe essere assicurato dal turismo, dalla ricerca scientifica e, non da ultimo, dal sapere popolare, ossia dal bisogno di conoscere più a fondo e in modo coinvolgente le nostre antiche origini. E sotto questo aspetto Juvanum ha certamente tutti i presupposti per vivere una nuova prosperità.

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023


Categoria: Cronaca Tag:
Array ( [0] => WP_Term Object ( [term_id] => 22026 [name] => abbazia santa maria in palazzo [slug] => abbazia-santa-maria-in-palazzo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 22026 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [1] => WP_Term Object ( [term_id] => 22021 [name] => carricini [slug] => carricini [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 22021 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [2] => WP_Term Object ( [term_id] => 1135 [name] => casoli [slug] => casoli [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 1135 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 28 [filter] => raw ) [3] => WP_Term Object ( [term_id] => 494 [name] => chieti [slug] => chieti [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 494 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 237 [filter] => raw ) [4] => WP_Term Object ( [term_id] => 21788 [name] => città romana [slug] => citta-romana [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 21788 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 2 [filter] => raw ) [5] => WP_Term Object ( [term_id] => 22023 [name] => cluviae [slug] => cluviae [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 22023 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [6] => WP_Term Object ( [term_id] => 22019 [name] => etno-storia [slug] => etno-storia [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 22019 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [7] => WP_Term Object ( [term_id] => 2352 [name] => juvanum [slug] => juvanum [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 2352 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 3 [filter] => raw ) [8] => WP_Term Object ( [term_id] => 499 [name] => maiella [slug] => maiella [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 499 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 69 [filter] => raw ) [9] => WP_Term Object ( [term_id] => 22020 [name] => modello [slug] => modello [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 22020 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [10] => WP_Term Object ( [term_id] => 22025 [name] => monte pallano [slug] => monte-pallano [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 22025 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [11] => WP_Term Object ( [term_id] => 22024 [name] => monte porrara [slug] => monte-porrara [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 22024 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [12] => WP_Term Object ( [term_id] => 2351 [name] => montenerodomo [slug] => montenerodomo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 2351 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 4 [filter] => raw ) [13] => WP_Term Object ( [term_id] => 2530 [name] => museo [slug] => museo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 2530 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 21 [filter] => raw ) [14] => WP_Term Object ( [term_id] => 18197 [name] => museo archeologico [slug] => museo-archeologico [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 18197 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 2 [filter] => raw ) [15] => WP_Term Object ( [term_id] => 19147 [name] => promozione territoriale [slug] => promozione-territoriale [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 19147 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 2 [filter] => raw ) [16] => WP_Term Object ( [term_id] => 22022 [name] => sandra lapenna [slug] => sandra-lapenna [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 22022 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [17] => WP_Term Object ( [term_id] => 21029 [name] => sito archeologico [slug] => sito-archeologico [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 21029 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 2 [filter] => raw ) )