LA SCUOLA INCONTRA IL VOLONTARIATO, ALL’AGRARIO DELL’AQUILA LA “24 LUGLIO”


L’AQUILA – La Comunità 24 luglio, associazione che da 40 anni opera a L’Aquila nel mondo del volontariato, attraverso l’assistenza alle persone diversamente abili, ha incontrato presso l’aula magna della scuola gli alunni delle classi quinte degli indirizzi Agricoltura e Geometri dell’Istituto ”da Vinci-Colecchi”.

L’associazione svolge attività a favore delle persone con disabilità, in particolare è impegnata nella promozione e nella tutela dei diritti delle persone più deboli, grazie alla meritoria opera svolta dai volontari e dai giovani impegnati nel servizio civile. L’incontro è stato proprio l’occasione per presentare agli alunni la possibilità di svolgere, dopo il diploma, il servizio civile presso la Comunità, o più in generale presso le associazioni no-profit impegnate nell’attività di volontariato.

Durante l’incontro gli alunni della classe quinta dell’Istituto per l’Agricoltura hanno consegnato al presidente dell’Associazione Gaspare Ferella l’assegno di 600 euro, quale ricavato della vendita per beneficenza delle piante ornamentali prodotte nella serra didattica dell’Istituto. La vendita è stata effettuata dagli alunni nel periodo pre natalizio,negli spazi messi a disposizione dal punto vendita della Coop del Torrione ed in occasione della Fiera Internazionale del tartufo che si è svolta nel Parco del Castello a L’Aquila.

A conclusione dell’incontro è stata espressa da parte della Comunità e dalla scuola la volontà di proseguire la collaborazione con progetti di tutoraggio da parte degli alunni dell’Istituto Agrario a favore delle persone disabili. Il tutoraggio potrà realizzarsi attraverso la produzione di piante in serra, la coltivazione dello zafferano e di piante ortive.

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023