L’EREMO DELL’ANNUNZIATA, DA FANO ADRIANO AL COSPETTO DEL GRAN SASSO


FANO ADRIANO – Se non ci fosse stata una foschia a sospendere lo sguardo, dal colle dell’eremo dell’Annunziata avremmo avvertito tutto il peso dello splendore del Gran Sasso, il Corno Grande e il Corno Piccolo a ricordare la grandezza insostenibile della natura e il tentativo dell’essere umano di fargli fronte costruendo, per esempio, piccole roccaforti di bellezza, luoghi di raccoglimento e di crescita interiore; gli eremi, appunto.

Siamo a Fano Adriano (Teramo), sul colle San Marcello, a 965 metri d’altitudine, in uno dei punti più suggestivi d’Abruzzo.

L’eremo dell’Annunziata è una chiesa-romitorio di pianta rettangolare divisa in due navate da grandi archi a tutto sesto, lunga 26 metri e larga 15. Lo stile è essenziale, conservato nei secoli da numerosi interventi di restauro che hanno inciso su una struttura molto antica, probabilmente un tempio pagano o una fortificazione medievale, come dimostrerebbero alcune pietre squadrate nella muratura.

La zona utilizzata come romitorio è posta nella parte orientale dell’eremo e si sviluppa su due piani. A sud, invece, sorge un piccolo campanile a vela.

I due ingressi sono posti sul muro laterale, l’uno conduce alla sagrestia, l’altro, fungendo da vestibolo, consente l’accesso alla chiesa. Entrambi sono caratterizzati da incisioni, una delle quali riporta lo stemma di Fano Adriano e la data del 1597.

Sulla sua storia si hanno poche notizie, le prime rintracciabili su documenti menzionano l’eremo a partire dal 1473. Nei secoli addietro, numerosi eremiti si sono succeduti nel prendersi cura della cona e il luogo è sempre stato meta di un massiccio pellegrinaggio, come testimoniato dai tanti ex-voto conservati all’interno dell’edificio. La vita trascorsa è incarnata nella pietra arenaria di costruzione e il silenzio che avvolge l’Annunziata aiuta a evocarne il ricordo.

Nel recente passato, l’eremo era raggiunto da numerose processioni che attraversavano il sentiero che parte da Fano Adriano. Una di questa era organizzata per richiedere a Dio la guarigione degli ammalati gravi del paese. Un nutrito gruppo di bambini, guidati da una donna anziana, saliva all’Annunziata recitando il rosario.

Oggi, invece, l’eremo è comodamente raggiungibile anche in auto, basta arrivare a Fano e seguire le indicazioni.

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023


Categoria: Cronaca Tag:
Array ( [0] => WP_Term Object ( [term_id] => 89 [name] => abruzzo [slug] => abruzzo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 89 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 8157 [filter] => raw ) [1] => WP_Term Object ( [term_id] => 21624 [name] => abruzzo da scoprire [slug] => abruzzo-da-scoprire [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 21624 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 2 [filter] => raw ) [2] => WP_Term Object ( [term_id] => 1210 [name] => chiesa [slug] => chiesa [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 1210 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 6 [filter] => raw ) [3] => WP_Term Object ( [term_id] => 23202 [name] => colle san marcello [slug] => colle-san-marcello [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23202 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [4] => WP_Term Object ( [term_id] => 1246 [name] => eremo [slug] => eremo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 1246 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 20 [filter] => raw ) [5] => WP_Term Object ( [term_id] => 23200 [name] => eremo dell'annunziata [slug] => eremo-dellannunziata [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23200 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [6] => WP_Term Object ( [term_id] => 1594 [name] => escursioni [slug] => escursioni [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 1594 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 42 [filter] => raw ) [7] => WP_Term Object ( [term_id] => 22524 [name] => fano adriano [slug] => fano-adriano [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 22524 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 3 [filter] => raw ) [8] => WP_Term Object ( [term_id] => 76 [name] => gran sasso [slug] => gran-sasso [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 76 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 33 [filter] => raw ) [9] => WP_Term Object ( [term_id] => 2991 [name] => itinerari [slug] => itinerari [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 2991 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 30 [filter] => raw ) [10] => WP_Term Object ( [term_id] => 20576 [name] => itinerari abruzzo [slug] => itinerari-abruzzo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 20576 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 3 [filter] => raw ) [11] => WP_Term Object ( [term_id] => 23201 [name] => provincia di teramo [slug] => provincia-di-teramo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23201 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [12] => WP_Term Object ( [term_id] => 22078 [name] => romitorio [slug] => romitorio [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 22078 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 2 [filter] => raw ) [13] => WP_Term Object ( [term_id] => 475 [name] => teramo [slug] => teramo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 475 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 353 [filter] => raw ) )