“LINEA VERDE” APPRODA IN MARSICA, VISITA ALLA COOPERATIVA LA VILLA ESEMPIO DI AGRICOLTURA 2.0

TAGLIACOZZO – La popolare trasmissione Rai Linea Verde ha selezionato tra le molte aziende italiane, cooperativa La Villa, azienda zootecnica gestita dalla famiglia Pensa nel cuore della Marsica, a Villa San Sebastiano di Tagliacozzo (L’Aquila).
La puntata andrà in onda domenica 24 maggio alle ore 12,30 su Rai Uno, le riprese sono state fatte nel pomeriggio di martedì 12 maggio con la troupe della Rai che ha lavorato nel pieno rispetto delle normative in merito del Covid-19 ed ha cercato di intrappolare tutto ciò che accade all’interno dell’azienda.
L’attenzione è stata rivolta soprattutto alle moderne tecnologie installate negli anni che hanno permesso l’ottimizzazione della produzione, il miglioramento delle condizioni di lavoro e per ultimo-ma forse al primo posto- il benessere animale.
“Ci inorgoglisce partecipare a questa trasmissione”, afferma in una nota Redento Pensa, “fondatore della cooperativa, abbiamo sempre lavorato con l’intento di creare un piccolo angolo di paradiso per noi ed i nostri animali, con una visione innovativa ed al contempo tradizionale che vede il benessere al centro del nostro lavoro”.
“Da quando siamo partiti – continua Pensa – la prima cosa che abbiamo capito è che il benessere animale caratterizzava la redditività dell’azienda e da allora ogni investimento è stato rivolto a questa causa. Nel servizio sono stati intervistati anche i figli Erminio e Antonio Pensa a cui è stato passato il ‘testimone’ della gestione”.
“Il ricambio generazionale è stato il primo passo innovativo”, afferma l’attuale presidente Erminio, “insieme alla specializzazione e ai titoli di studio conseguiti, abbiamo creato le giuste basi su cui reinventare tutta l’attività aziendale. Dalla realizzazione di un impianto di biogas (alimentato esclusivamente e reflui aziendali) che ci ha permesso di abbattere le emissioni in atmosfera, all’istallazione di guide satellitari per la coltivazione biologica ottimizzata, al monitoraggio della crescita delle colture tramite satellite, fino ad arrivare alla realizzazione di un impianto di mungitura completamente automatica (robot), siamo oggi una realtà sostenibile e scalabile. L’innovazione e la tecnologia sono dei coadiutori fondamentali che ci aiutano, ma non ci sostituiscono perché il contatto giornaliero è fondamentale, conclude il presidente”.
“Agricoltura 4.0 e zootecnia 4.0 sono le parole chiavi di cooperativa La Villa”, dice il vicepresidente Antonio Pensa, “oggi lavoriamo da pc e da smartphone per monitorare la mandria, le produzioni e i nostri terreni. Grazie alla mole di dati che quotidianamente otteniamo dai nostri processi innovativi riusciamo ad anticipare gli interventi in modo tempestivo ed efficace; aver a disposizione queste informazioni ci permette di abbattere i trattamenti e, quindi, i costi in modo da garantire la genuinità che ci ha sempre contraddistinto e le certificazioni come Igp e Ccpb (Consorzio per il Controllo dei prodotti Biologici) che ogni anno otteniamo ne sono la prova”.
“Con l’occhio vigile di nostro padre ed il nostro spirito innovativo, qui in cooperativa La Villa, non volgiamo di certo farmaci, ma continuare ad essere un’eccellenza locale e migliorare sempre di più”.