Maltempo, Tollo chiede lo stato di calamità per il settore vitivinicolo

TOLLO – “Abbiamo appena approvato in Giunta la richiesta di calamità naturale per il settore vitivinicolo del nostro territorio a causa dei danni provocati dalle abbondanti piogge che hanno impedito di eseguire con regolarità i trattamenti fitosanitari e quindi fatto prosperare la peronospora”.
Lo fa sapere il sindaco di Tollo (Chieti) Angelo Radica.
“I danni stimati dai tecnici superano abbondantemente il 30 % della produzione lorda vendibile e quindi consentendo il riconoscimento dello stato di calamità naturale”.
La delibera è stata proposta dai consiglieri comunali Andrea Palombaro delegato all’agricoltura, Paolo Cavuto, Adriatik Ziu e dall’assessore Giustino Cavuto condivisa con le organizzazioni di categoria Agrimprese, Copagri Chieti, Coldiretti Abruzzo, Cia-Agricoltori Italiani Abruzzo, Cia-Agricoltori Italiani Chieti-Pescara, Confagricoltura Abruzzo, Confagricoltura Chieti e richiesta da Cantina Tollo, Vigneti Radica, Coltivatori Diretti Tollo e verrà inviata al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, alla Regione Abruzzo, al Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e al Consorzio Tutela Dop Tullum.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.