MIELE, DICIANNOVE STATI UE CHIEDONO INDICAZIONE PROVENIENZA NELL’ETICHETTA


ROMA – L’etichetta Ue del miele dovrebbe prevedere l’obbligo di indicare ciascun paese di origine e la rispettiva quota di miele nelle miscele. È la richiesta di 19 Stati Ue, Italia inclusa, alla Commissione europea in vista della revisione della Direttiva miele.

Le attuali regole di etichettatura per il miele richiedono già che l’etichetta indichi il paese di origine Ue, ma quando si tratta di miscele, le categorie diventano vaghe e si limitano a indicare “miscela di mieli originari” dell’Ue, oppure non-Ue, o ancora una miscela di “mieli originari e non originari” dell’Ue.

Su richiesta della delegazione slovena, appoggiata tra gli altri da Italia, Belgio, Francia, Spagna, Grecia, Irlanda e Polonia, il miglioramento dell’etichettatura dovrebbe rappresentare parte essenziale della nuova Direttiva miele, attesa a breve come parte del pacchetto di norme che fanno riferimento alla Strategia Farm to Fork sulla sostenibilità dei sistemi alimentari.

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023