NATURIAMO ITALY FOOD OPERATOR, DALL’ABRUZZO UN PORTALE DELLE ECCELLENZE REGIONALI

PESCARA – Una vetrina delle eccellenze abruzzesi, visibile nella nostra regione, in tutta Italia e anche all’estero. Si chiama Naturiamo Italy Food Operator, il progetto di promozione delle bontà abruzzesi, nato in pieno lockdown dall’idea di quattro agenti di viaggio.
Con le loro attività ferme a causa del coronavirus e prospettive future tutt’altro che rosee per il settore viaggi, tra i primi a risentire dalle limitazioni anti Covid 19, Annalisa De Luca di Francavilla al Mare (Chieti), Franca Sciarrone e Massimo Maida, entrambi di Pescara ed Erminio Di Cioccio di Pratola Peligna (L’Aquila) hanno deciso di mettere in piedi un portale di e-commerce dedicato alle eccellenze abruzzesi.
“Sono tutti prodotti di nicchia – racconta a Virtù Quotidiane Annalisa De Luca -. Stiamo scegliendo prodotti biologici, attenti alla sostenibilità. Produzioni di altissima qualità, esclusive, e nel nostro Abruzzo c’è davvero un mondo incredibile, una realtà straordinaria fatta di piccole aziende e persone preparatissime”.
Per vestire il portale con un marchio che da solo potesse essere sinonimo di qualità e rappresentativo all’estero, i quattro operatori turistici hanno scelto i colori dell’Italia, affiancando anche il termine Naturiamo proprio per trasmettere l’attenzione all’ambiente e all’ecologia che pongono nella ricerca di tutti i prodotti inseriti nel loro progetto.
Con l’intento di aprire presto la piattaforma alle eccellenze di tutte le regioni italiane, per ora i quattro ambasciatori della qualità stanno promuovendo l’Abruzzo soprattutto all’estero. Nel sito trovano spazio circa 800 prodotti, suddivisi in 20 categorie, realizzati da 13 produttori. “Abbiamo trovato una risposta eccezionale – dice ancora De Luca – e molto terreno fertile negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Svizzera, ad Amsterdam e abbiamo attivato un canale con la Camera di Commercio di Singapore. Per il momento il grosso è rappresentato da prodotti abruzzesi, però in questo periodo che stiamo puntando molto sui box natalizi, abbiamo inserito anche materie prime che sono rappresentative di altre regioni, come ad esempio il parmigiano reggiano o il cotechino”.
Oltre a esportare le eccellenze, De Luca, Sciarrone, Maida e Di Cioccio si sono posti anche come consulenti. Molti produttori infatti non hanno le etichette adatte normativamente alle esportazioni. È così che grazie al supporto della Camera di Commercio, gli agenti di viaggio forniscono utili indicazioni per permettere alle aziende di adeguarsi alle norme. “Abbiamo in mente di creare un’etichetta ad hoc Naturiamo – anticipa – per indicare la commercializzazione, lasciando ovviamente le indicazioni sui produttori, cuore pulsante di questo progetto”.
E in effetti, Naturiamo Italy non è un semplice negozio virtuale. La promozione delle eccellenze avviene entrando all’interno delle aziende, documentando e raccontando cosa succede dietro ogni singolo prodotto. “Giriamo molto, visitando direttamente tutti i luoghi di produzione, realizzando dei video, proprio per mostrare il grande lavoro che c’è dietro questi prodotti e le persone magnifiche da cui prende vita ogni singola produzione. L’idea è i tutelare i prodotti abruzzesi in tutto il percorso. La nostra mission resta quindi quella di valorizzare la storia e l’identità culturale del nostro magnifico Paese e delle piccole realtà locali, che sono custodi di saperi e sapori della tradizione, ma anche di tutelare la biodiversità e promuovere il rispetto per il territorio. Acquista Italiano è un invito a riscoprire il piacere del cibo sano, genuino e realizzato in modo etico e sostenibile”.
Un invito che oggi più che mai diventa vitale per rilanciare le tante attività locali che risentono della crisi causata da questa emergenza.
Sfruttando la loro professionalità da agenti di viaggio, gli ideatori di Naturiamo abbinano alla commercializzazione dei prodotti, anche la vendita di esperienze legate al mondo del food, con visite nelle aziende, o attività legate per esempio alla raccolta dei tartufi o dello zafferano.
LE FOTO
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.