Cronaca 18 Apr 2022 08:06

NAVELLI AL QUARTO POSTO AL “BORGO DEI BORGHI” DEL KILIMANGIARO SU RAI TRE

navelli
foto Lorenzo Di Cola

NAVELLI – Quarto posto per Navelli (L’Aquila) a “Il Borgo dei borghi”, il contest della Rai che ogni anno mette a confronto i più bei borghi italiani: una gara tra paesaggi e scorci mozzafiato, tradizioni vive e capacità degli abitanti di dare lustro al proprio paese.

Ad aggiudicarsi il titolo è stato Soave (Verona), famoso per il vino che porta lo stesso nome prodotto con uve Garganega.

La partecipazione ha permesso comunque di far accendere i riflettori sul paese dello zafferano e sull’intero Abruzzo, considerando la grande eco che si è generata durante gli ultimi due mesi e soprattutto nei venti giorni in cui si è votato sul sito Rai, dal 13 marzo al 3 aprile. Così come era accaduto lo scorso anno con Campli (Teramo), che si classificò sesto.

Situato all’estremità delle propaggini sud-orientali del massiccio del Gran Sasso d’Italia, su di un colle, Navelli si adagia come una piramide di case e viuzze color della pietra sul vasto altopiano al quale dà il nome, “Piana di Navelli”, tra la conca dell’Aquila e quella di Sulmona ed è attraversata dal tratturo magno L’Aquila-Foggia, che convogliava le greggi provenienti dai massicci del Gran Sasso, di parte del Sirente e della Majella ai vasti pascoli del Tavoliere delle Puglie. VI sec. a.C., primi insediamenti ad opera dei Vestini; nell’area sotto l’odierno abitato sorgeva il vicus Incerulae. 787, prima menzione della chiesa di Cerule, l’attuale Santa Maria in Cerulis, nel Chronicon Vulturnense, il registro delle rendite e dei doni.

La giuria di esperti è stata composta da Rosanna Marziale, chef stellata e divulgatrice enogastronomica in tv e sul web, Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico, saggista e accademico italiano e Jacopo Veneziani, storico dell’arte specializzato alla Sorbona di Parigi ospite fisso del programma Le parole su Rai3.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>