NIKO ROMITO, APERTO A MILANO IL LABORATORIO CON IL PRIMO “PANE DA FRIGO”

MILANO – Lievitati, biscotti, prodotti da forno, confetture e nettari. E poi in anteprima il nuovo pane da frigo studiato e realizzato dallo chef. Ha aperto a Milano Laboratorio Niko Romito, nel prestigioso quartiere Brera. Non un temporary ma un negozio stabile con prodotti “realizzati nel laboratorio di Castel di Sangro che rappresentano il nostro concetto di estetica, bellezza e gusto coerenti con i valori gastronomici che da anni ricerco e studio”, ha detto lo chef tre stelle Michelin.
Disponibile in quattro varianti – Pane bianco con patate, come da tradizione contadina abruzzese; Pane scuro di Solina e Saragolla, antiche varietà di farine locali dalle incredibili qualità organolettiche e nutrizionali; Olive e rosmarino e Cioccolato e ciliegie, pensato per riportare il pane al centro della colazione – il pane da frigo è una pagnotta sempre pronta per l’uso, da conservare in frigo e consumare a casa, calda e croccante dopo qualche minuto di rigenero in forno.
“La stessa pagnotta che servo calda e croccante nel mio ristorante, da oggi potrà essere al centro della tavola di chiunque”, ha commentato Romito. “Grazie alla costante ricerca, alla tecnica e alla tecnologia, riusciamo a produrre un pane sano, naturale, che si conserva a lungo in frigorifero e che con un semplice forno domestico può essere rigenerato per pochi minuti ed essere consumato a casa come appena sfornato dal Laboratorio”.
“Abbiamo scelto Milano”, ha spiegato lo chef, “per la sua anima curiosa aperta e accogliente e per me familiare”. Nel Laboratorio, che sarà aperto dal lunedì alla domenica in via Solferino 12, è disponibile l’intera linea dei prodotti Laboratorio Niko Romito, come il Panettone (classico, al cioccolato e in limited edition), il Pandolce, una brioches all’italiana e i plum cake, i biscotti, il cioccolato spalmabile, la frutta da spalmare e da bere e gli snack salati.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.