NOTTE BIANCA DELL’ADRIATICO: NEL RICCO PROGRAMMA MUSICA E INTRATTENIMENTO SUI 9 CHILOMETRI DELLA RIVIERA

PESCARA – Loredana Bertè, Irene Grandi, Alborosie, Noyz Narcos, Frah Quintale, Matteo Briga, Edoardo Leo, Vincenzo Olivieri, e poi ancora Burlesque, teatro dialettale, pizzica, sport, marching band, tutto in una notte.
La Notte Bianca dell’Adriatico torna sabato 14 luglio con il suo carico di divertimento, musica e concerti gratuiti, dalla sera e fino all’alba. Con navette e parcheggi gratuiti per percorrere i luoghi delle iniziative e non perdere tutti gli eventi.
Oggi la presentazione del programma già consultabile sul sito della pagina dedicata con gli orari e le location: 9 chilometri di litorale che diventeranno la piazza lineare più grande e sostenibile della riviera Adriatica.
Il programma all’indirizzo https://www.nottebiancadelladriatico.com/nottebianca_luoghi.html.
“Si avvicina una manifestazione a cui siamo molto affezionati e che ha dimostrato di meritare il grande successo che ha avuto – ha detto il sindaco Marco Alessandrini – L’assessore Giacomo Cuzzi ha messo in campo una grande tenacia realizzativa, che ha portato l’amministrazione ad ampliare questa grande Notte Bianca e a farla crescere. Si rinnova dunque la pedonalizzazione di nove chilometri, lungo la riviera che torna ad essere piazza lineare, palcoscenico diffuso e variegato di tante forme di intrattenimento legato al mondo dello spettacolo”.
“Ce n’è per tutti i gusti, dal ricco programma spicca la presenza di due grandi signore del rock italiano, Loredana Bertè e Irene Grandi, ma ognuno potrà trovare qualcosa da vedere e da gustare sabato sulla nostra riviera. Con una pedonalizzazione così diffusa, le strade saranno chiuse, vale la pena fare una passeggiata per vedere la riviera come non l’avete mai vista, piena di gente e pronta a far nuovamente volare l’economia cittadina. Ci saranno parcheggi gratuiti, navetta gratuita e la possibilità di usufruire al meglio della festa mobile che racchiude un grande sforzo organizzativo, in nome della sicurezza”.
“La Notte Bianca è l’emblema di ciò che siamo riusciti a fare sull’organizzazione di grandi eventi e appuntamenti e per l’economia di questa città – aggiunge Cuzzi – La prima esperienza del 2015, diventerà una pubblicazione dell’università Ca’ Foscari di Venezia, per raccontare come un evento che all’epoca venne fatto con un budget di 20.000 euro abbia contribuito a riaccendere il Pil cittadino e a portare le presenze dalle 188 del 2015 alle oltre 250mila del 2017”.
“Come Fla siamo presenti per la seconda edizione della Notte bianca – dice il direttore artistico Vincenzo D’Aquino – quest’anno manteniamo il filone di una proposta leggera e dedicata ai più giovani con Matteo Briga, che con Amici ha avuto un incredibile successo sui social e nella musica, da poco è uscito il suo ultimo disco, ma sarà in veste di autore con il libro che ha scritto, Novocaina”.
“La Notte Bianca deve restare patrimonio della città – afferma Antonio Tiberio dell’Arci – È stato un evento spartiacque per l’intrattenimento di tutta la regione e di Pescara, che si conferma mecca del reggae e del rap italiano con la presenza di Alborosie e location ideale per una notte così”.
“Come Endas siamo lieti di essere in questa importantissima manifestazione – dicono Marco Di Pietro e Simone D’Angelo – speriamo di avere organizzato un ottimo programma con due manifestazioni: il Burlesque Festival, fra le artiste avremo Vesper Julie e un altro evento di ambito sportivo al largo Paolucci che da quattro anni ci vede interpreti lì. Quest’anno organizzeremo il Pescara Fight Night e consegneremo delle cinture con gare importanti di arti marziali e combattimenti. A seguire ci sarà la musica dei Dj k. In piazza salotto si terrà una Notte bianca in sinergia con il Coni che vestirà la piazza di sport”.
“Sarà una notte di divertimento e anche di lavoro a servizio di quanti sceglieranno Pescara – afferma il vice sindaco e assessore alla Viabilità Antonio Blasioli – Un piano che vede interpreti oltre a Polizia Municipale, Protezione Civile e volontari, Tua, Pescara Parcheggi e anche i taxisti che si sono messi a disposizione con una speciale convenzione studiata per questo evento chye richiederà anche la speciale apertura del COC.
ARTISTI E LOCATION
Alle Haway il rap dei Noyz Narcossi accenderà dalle 24. Allo Stadio del Mare in successione Vincenzo Olivieri, Edoardo Leo e all’una Irene Grandi. All’Arena del Mare il concerto che aprirà la festa, Loredana Bertèprevista alle 22,30. All’ex Cofa il Festival Terrasound che inizia stasera con Motta, domani Sfera Ebbasta e il 14 una maratona per giovanissimi con due grandi nomi Frah Quintalealle 00,30 e alle 3 il concerto di Alborosie.
Alla piazza della Meridiana oltre al burlesque anche lo spazio Fla con un altro amatissimo dai giovani, Matteo Briga, per la presentazione del libro Novocaina. A Piazza Le Laudi avremo il teatro dialettale con “Nu Marite pe’ Catarine”, la pizzica e musica. Ancora: due aree sport una a Piazza Salotto del Coni e una a largo Paolucci a cura dell’Endas Abruzzo e tante cose itineranti: buskers Festival, il tango, la sfilata di samba, 4 street band.
Diverse aree food: a sud da piazza le Laudi verso Francavilla; poi lo street food fra le rotonde di via Vespucci e via Pepe; street food Italia dentro l’ex Cofa e un altro a nord fra gli stabilimenti Penelope e Pepito Beach. Tutti i balneatori e gli esercenti del centro commerciale naturale potranno organizzare micro eventi e occupare il suolo pubblico gratuitamente per accompagnare questa grande Notte bianca della città”.
COME MUOVERSI IN CITTÀ
Bus Navetta Gratuiti dalle ore 17 alle 4 del mattino. Raddoppiati i mezzi di Tua per la riviera nord, dove avranno transito con corsia dedicata e triplicati quelli per la riviera sud, un potenziamento tale perché a sud la sede sarà promiscua. Il capolinea è unico e concentrato a Piazza Italia, sia per la navetta nord che per la riviera sud, evitando di farle confluire alla stazione centrale come avveniva lo scorso anno, per evitare duplicazioni di percorsi. I bus saranno gratuiti e faranno servizio dalle ore 17 e fino alle 4 di mattina.
Navetta nord: partenze ogni 10/15 minuti, con una media di 67 corse per 643 km di percorrenza potenziale.
Percorso. Andata da Piazza Italia, Corso Vittorio sarà in sede promiscua fino a via Chieti, si prosegue sempre su Corso Vittorio che da via Chieti sarà transitabile solo per navette, taxi, mezzi di soccorso, organizzazione e Polizia Municipale, al Bar Lucio Corso Vittorio torna promiscuo per consentire l’accesso all’area di risulta, poi si prosegue viale Muzii, via Regina Margherita, viale Kennedy e via Ruggero Settimo (tutta corsia riservata e quindi sono chiuse al transito veicolare), via Nazionale Adriatica nord, via Pazienza e arrivo al Parcheggio delle Naiadi (in sede promiscua). Ritorno dalle Naiadi sulla Strada Parco: percorso assistito a 20 km orari e divieto di sosta dalle Naiadi a via Cavour, poi da via Cavour sarà possibile parcheggiare fino a via Silvio Pellico, a seguire la navetta proseguirà su viale Kennedy, via Regina Margherita, viale Muzii (tutto in sede riservata), poi viale Bovio e di nuovo Corso Vittorio fino al capolinea di Piazza Italia. Nel tratto di percorso della strada parco saranno presenti volontari della protezione civile, transenne e nastri segnaletici e, come detto, la velocità di 20 km/h, possibile in questo solo tratto per la assenza di incroci con strade di collegamento mare-monti. Non utilizzare la strada parco ci sarebbe costata l’impossibilità di riprendere l’arteria di viale Kennedy e via Regina Margherita, che abbiamo sottratto al traffico veicolare e destinato a corridoio verde per il trasporto pubblico. Sappiamo che l’afflusso di auto sarà imponente e invito tutti ad essere pazienti e a sopportare qualche disagio.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.