Cronaca 19 Set 2022 13:06

OLI, VINI, FORMAGGI E SPEZIE ABRUZZESI AL SALONE DEL GUSTO DI TORINO TRA DEGUSTAZIONI E INCONTRI

OLI, VINI, FORMAGGI E SPEZIE ABRUZZESI AL SALONE DEL GUSTO DI TORINO TRA DEGUSTAZIONI E INCONTRI

PESCARA – Da giovedì a lunedì a Torino torna Terra Madre Salone del Gusto, l’evento organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Comune di Torino che riunisce ogni due anni produttori e artigiani del settore agroalimentare provenienti da tutto il mondo e che vede quest’anno Regione Abruzzo, Camere di commercio Gran Sasso e Chieti-Pescara, i Gal e Slow Food Abruzzo e Molise insieme per quattro giornate fitte di appuntamenti e 20 aziende che espongono i propri prodotti.

Al Parco Doria, per la prima volta all’aperto in nuova veste, nello stand dell’Abruzzo (P31) degustazioni guidate delle produzioni locali di oli, vini, formaggi e legumi, incontri, dibattiti e tavole rotonde su temi come l’educazione, il rapporto tra rigenerazione delle aree interne, turismo e prodotti di qualità, il progetto dei Presìdi, la rigenerazione del patrimonio immateriale della Transumanza.

Con ingresso gratuito, la 14esima edizione del Salone del Gusto ha un fitto programma di oltre 500 eventi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione.

LE AZIENDE ABRUZZESI ESPOSITRICI

Agreeble Farm La Giara – Pianella
Agriflorio – Casoli
Amosa.Exe – Pescara
Azienda agricola Diego Pasqualone – Penne
Azienda Agricola La Collina – Pineto
Azienda Agricola La Mascionara – Capotosto
Azienda Agricola Masciantonio Tommaso – Casoli
Azienda Agricola Podere al Sole – Scanno
Coop. Altopiano di Navelli – Zafferano dell’Aquila DOP – Navelli
Coop. Asca – Anversa degli Abruzzi
D’Alessandro Confetture – Giuliano Teatino
Di Fiore Stefano Salumificio – Fresagrandinaria
Ekoe Società Benefit Cooperativa – Bellante
Fasciano Tartufi – Molina Aterno
Frantoio di Mercurio Claudio – Penne
La Rusticana – Montecompatri
Macelleria Caporale Adriano – Lanciano
Olio Andreassi – Poggiofiorito
Rustichella d’Abruzzo – Pianella
Scuppoz Liquori – Campli
Tenuta Sant’Ilario – Pineto

IL PROGRAMMA

Giovedì 22

Ore 12,30 Affacciati alla minestra: legumi e cereali tipici d’Abruzzo

Ore 14,00 Oro rosso dell’Aquila e nero pregiato della Marsica
Lo zafferano dell’Aquila dal caratteristico colore giallo-oro incontra il tartufo nero della Marsica in un appuntamento illustrativo con degustazione

Ore 17,00 Abruzzo Evo
Itinerario nella biodiversità di una delle regioni più ricche di olii extravergine di oliva pregiati, monovarietali e blend

Ore 18,30 Si fa presto a dire Pecorino
I formaggi tipici del latte di pecora d’Abruzzo accompagnati da un vino bianco di carattere: il Pecorino

Ore 20,00 Cucina popolare frentana e biodiversità – show cooking

Venerdì 23

Ore 11,30 Presentazione del master “Guide del gusto lento”

Ore 12,30 Cucina dei monti d’Abruzzo – show cooking

Ore 14,30 Alla scoperta dei salumi contadini con il Cerasuolo d’Abruzzo

Ore 15,30 Abruzzo Evo

Ore 17,00 Si fa presto a dire Pecorino

Ore 18,30 Presidi Slow Food abruzzesi: risultati e prospettive future

Ore 20,30 Dolce Abruzzo: la “criccanta” della Vallelonga e il torrone tenero al cioccolato aquilano incontrano la genziana del Gran Sasso

Sabato 24

Ore 12,30 Il pranzo del pastore
Tavola rotonda sulla transumanza insieme alle altre regioni attraversate da questa millenaria tradizione. A seguire show cooking a cura del bioagriturismo La porta dei Parchi

Ore 14,00 Alla scoperta dei salumi contadini con il Cerasuolo d’Abruzzo

Ore 15,30 Abruzzo Evo

Ore 17,00 Formaggi d’Abruzzo: i segreti dell’affinamento

Ore 18,30 I tre grandi dell’Abruzzo montano: Gregorio, Giulio, Giovanni

Ore 20,30 Cucina popolare frentana e biodiversità – show cooking

Domenica 25

Ore 12,30 Affacciati alla minestra: legumi e cereali tipici d’Abruzzo

Ore 14,00 Alla scoperta dei salumi contadini con il Cerasuolo d’Abruzzo

Ore 15,30 Il calcionetto, dolce scrigno ed essenza d’Abruzzo

Ore 17,00 Abruzzo Evo

Ore 18,30 Si fa presto a dire Pecorino

Ore 20,00 Cucina popolare frentana e biodiversità – show cooking


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.