Cronaca 07 Ago 2023 07:13

Pregiate tartufaie appenniniche minacciate dal metanodotto Snam, la denuncia

Pregiate tartufaie appenniniche minacciate dal metanodotto Snam, la denuncia

L’AQUILA – Particolarmente devastanti i danni che il tracciato del metanodotto Snam determinerà “alle pregiate tartufaie appenniniche, in particolare a quelle dell’Aquilano. Solo nel territorio di Paganica l’attraversamento di 36 ettari devasterà antichi boschi di faggi, roverelle, nocciole e querce, queste ultime piantumate proprio per la coltivazione del tartufo, che rappresenta una risorsa determinante per l’economia locale”.

La denuncia è arrivata da Fernando Galletti, presidente dell’Amministrazione separata degli Usi civici (Asbuc) di Paganica e San Gregorio, frazioni del comune dell’Aquila, in riferimento al alla realizzazione del metanodotto Sulmona-Foligno, che interesserà 17 comuni abruzzesi, e con avvio dei lavori previsti a luglio 2024. Un’opera che attraverserà anche 36 ettari di territorio di uso civico a ridosso di Paganica, classificati dal Piano regolatore generale del Comune dell’Aquila come “zona agricola di rispetto montano”.

L’Asbuc ha commissionato una perizia che quantifica i danni in ben 42 milioni di euro nel lungo periodo.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.