RAPPORTO “AGRICOLTURA 100”, LE IMPRESE SOSTENIBILI CRESCONO DI PIÙ

Marco Di Cicco

AVEZZANO – Le imprese agricole sostenibili crescono più rapidamente in termini di fatturato e competitività. Lo dimostrano i dati del terzo Rapporto “AGRIcoltura100”, il più approfondito studio sulla sostenibilità del settore agricolo, voluto da Reale Mutua e Confagricoltura, presentato a Roma, a Palazzo della Valle.

L’indagine, finalizzata a promuovere il contributo dell’agricoltura alla crescita sostenibile e al rilancio del Paese, è stata realizzata da Innovation Team, società del Gruppo Cerved, e ha coinvolto 2.806 imprese agricole di tutta Italia, il 30% in più rispetto alla seconda edizione.

L’indice AGRIcoltura100 considera il numero e l’intensità delle iniziative adottate in tutte le aree del Paese basandosi su 236 variabili relative alla sostenibilità ambientale e sociale, alla gestione delle relazioni con le filiere e le comunità locali e alla qualità dello sviluppo e dell’occupazione.

Oltre alla maggiore competitività delle aziende attente a questi temi, il Rapporto 2023 rileva anche il forte legame tra sostenibilità e produttività e il ruolo centrale dell’innovazione quale acceleratore verso gli obiettivi.

All’Opoa Marsia Società Coop. Agricola è andata la menzione speciale sulla “Gestione del rischio e protezione dei lavoratori”. Ha ritirato l’ambito riconoscimento il responsabile commerciale dell’Organizzazione dei produttori Marco Di Cicco (nella foto) che ha ringraziato a nome di tutti i soci della OP Reale Mutua e Confagricoltura.

“Opoa Marsia è la più grande cooperativa orticola della regione Abruzzo e una delle più importanti d’Italia, sta chiudendo il bilancio 2022 con 49,9 milioni di euro di fatturato, 231 sono i soci produttori diretti ed indiretti che nel 2022 hanno coltivato oltre 1.800 ettari in tre regioni, Abruzzo, Puglia e Campania conferendo circa oltre 74.000 q di ortaggi che sono stati venduti nel mercato italiano ed europeo”, ha detto Di Cicco.

“L’Op è ora impegnata in un importante investimento nel complesso industriale ex Maccaferri a Celano ove saranno realizzati, nei 25.000 mq di superficie coperta, impianti di stoccaggio e lavorazione dei prodotti orticoli. In collaborazione stretta con Confagricoltura L’Aquila porta avanti il progetto sulla gestione dei rischi e protezione dei lavoratori”, ha aggiunto.

“Supportiamo da sempre il mondo agricolo italiano, fonte di ricchezza del nostro Paese ed eccellenza a livello internazionale – ha dichiarato Luca Filippone, direttore generale di Reale Mutua – . La storica partnership tra Reale Mutua e Confagricoltura si concretizza nel sostegno ad iniziative virtuose come AGRIcoltura 100, che permettono di dare un contributo concreto allo sviluppo del settore primario, diffondendo consapevolezza e best practices in merito all’impatto generato da sostenibilità e innovazione sull’ambiente e sulla società”.

“L’interesse del settore a intraprendere il percorso della sostenibilità è vivo, concreto e guidato dalla necessità di coniugare i doveri legati alla produzione di cibo per una popolazione in crescita al mitigare gli effetti del cambiamento climatico e a salvaguardare l’ambiente – ha aggiunto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – . La strada da percorrere è quella dell’innovazione e delle nuove tecnologie grazie alle quali è possibile perseguire gli obiettivi ambientali ed economici. Insieme, perché gli uni non escludono gli altri”.

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023