RASSEGNA OVINI, PREMIATI GIOVANE PASTORE AMATRICIANO “RESILIENTE” E IL FIGLIO DI PETRONIO

CASTEL DEL MONTE – Un premio per la resilienza e uno al figlio del compianto Giulio Petronio. Sono alcuni dei numerosi riconoscimenti assegnati alla 62esima Rassegna Ovini di Campo Imperatore, andata in scena venerdì a Fonte Macina, nel territorio comunale di Castel del Monte (L’Aquila), dove sono confluiti 17 allevatori, oltre 20 artigiani con i loro prodotti tipici e 6.972 capi di bestiame.
La “Verga d’argento” e il “premio speciale Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia” sono andati entrambi a Claudio Petronio. Alla memoria del padre, il pastore e produttore di Castel del Monte recentemente scomparso, è stato anche dedicato un libro scritto da Mario Basile che ne ha ripercorso la vita di militante, imprenditore, amministratore comunale.
“L’Attestato di Resilienza nella Pastorizia nell’Appennino” è stato assegnato all’azienda Stefano Belà di Santo Masso di Amatrice (Rieti) che dopo aver perduto il suo patrimonio ovino schiacciato dal crollo della stalla con il terremoto del 2016, “ha voluto restare per ricostruirlo dando così fiducia e speranza all’intero settore e al suo territorio”. A consegnalo è stato Nunzio Marcelli, icona della pastorizia abruzzese, presidente di Rete Appia, la rete italiana della pastorizia che promuove, tra le altre cose, un dibattito sulla conservazione dei paesaggi pastorali e del loro portato culturale, ambientale ed ecologico.
Il premio “Al più giovane pastore” presente alla 62esima rassegna e intitolato a Giulio Petronio e Gregorio Rotolo, i due allevatori scomparsi negli ultimi mesi, è stato assegnato a Lorenzo Damiano (nella foto).
Premiati infine i pastori presenti Giuseppina Aloisi, Guerino Cherubini, Mario Civisca, Antonio Damiani, Lorenzo Damiani, Ovidio Damiani, Ruggero Damiani, Giacomo Delfino, gli eredi Giulio Petronio, Gianluca Marinacci, Lisa Meyer, Renato Mucciante, Rodolfo Mucciante, Mario Pallante, Angela Maria Petrocco, Claudio Petronio e la società agricola Lana Gentile.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.