Cronaca 23 Mag 2022 09:22

SETTIMANA DELLA CELIACHIA, ALLIEVI DELL’ALBERGHIERO DELL’AQUILA “A SCUOLA” DI SENZA GLUTINE

SETTIMANA DELLA CELIACHIA, ALLIEVI DELL’ALBERGHIERO DELL’AQUILA “A SCUOLA” DI SENZA GLUTINE

L’AQUILA – Dopo due anni di sospensione a causa della pandemia e grazie alla collaborazione tra Associazione Italiana Celiachia Abruzzo e Istituto Alberghiero dell’Aquila, mercoledì 11 maggio gli studenti delle classi terze hanno seguito un corso di formazione teorico-pratico sulla celiachia e sulle norme generali da applicare da parte degli operatori della ristorazione alla presenza di un cliente celiaco.

Terminata la parte teorica, tenuta da Gianluca Giampietro, dietista dell’Aic Abruzzo, la 3^ A e la 3^ B dell’indirizzo Enogastronomia sono passate alla fase pratica in cucina ed hanno preparato piatti senza glutine, sotto la guida dell’esperto cuoco dell’Aic Paolo Gredelli e dei docenti di cucina dell’alberghiero Valentino Ciccarelli e Remigio Acciarri.

A chiusura della giornata gli studenti della 3^ C dell’indirizzo Sala e Vendita, guidati dal prof Vincenzo Ambrosini, hanno servito quanto di buono era stato preparato in cucina.

Poi mercoledì 18 maggio l’Istituto Alberghiero ha partecipato a “Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menu senza glutine”, iniziativa promossa dall’Aic in collaborazione con i Comuni e le più importanti aziende della ristorazione collettiva, che ha permesso la distribuzione di oltre 150mila pasti senza glutine nelle mense delle scuole dell’infanzia e della primaria in oltre 100 comuni italiani. Grazie alla collaborazione tra l’Aic Abruzzo, l’amministrazione comunale dell’Aquila e l’azienda di ristorazione Vivenda Spa filiale Abruzzo, i 3.500 bambini che usufruiscono della mense scolastiche aquilane hanno mangiato senza glutine (il menù dedicato prevedeva risotto bio allo zafferano dell’Aquila, coscetta di pollo bio al forno, fagiolini bio all’olio, banane bio, dolce cookie, crackers senza glutine e pane senza glutine panificato dall’istituto alberghiero dell’Aquila).

Un’occasione preziosa per sensibilizzare e informare i giovani allievi, le loro famiglie e gli insegnanti grazie a materiale divulgativo creato appositamente per l’iniziativa e messo a disposizione da Aic, che dal 1979 tutela i diritti dei pazienti e delle loro famiglie. Un momento, importante e concreto, di condivisione e inclusione, che ha permesso a tanti bambine e bambini celiaci, almeno per un giorno, di non sentirsi diversi.