Cronaca 27 Mag 2020 15:15

SOSTENIBILITÀ, IL ROTARY PREMIA GLI STUDENTI DELL’AMEDEO D’AOSTA DELL’AQUILA

SOSTENIBILITÀ, IL ROTARY PREMIA GLI STUDENTI DELL’AMEDEO D’AOSTA DELL’AQUILA

L’AQUILA – Venerdì prossimo, 29 maggio alle ore 10,00 all’Istituto d’Istruzione superiore Amedeo d’Aosta dell’Aquila è in programma la cerimonia di premiazione del concorso “Emergenze globali e sostenibilità come paradigma di sviluppo futuro” promosso dal Rotary Club dell’Aquila.

Il Rotary, attraverso la Commissione Giovani presieduta da Raffaele Marola, ha organizzato un incontro con le classi quarte e quinte della scuola per affrontare il valore della sostenibilità in un contesto di emergenze e sfide epocali che attendono il nostro futuro.

Ciò si è concretizzato nell’incontro, con gli studenti e i docenti tutor, del 31 gennaio scorso in cui si è declinato il tema “Emergenze Globali e sostenibilità come paradigma di sviluppo futuro”: sessione molto partecipata a margine della quale è stato lanciato il bando di concorso di idee su come poter comunicare e coinvolgere, attraverso poster, vignette o video, i giovani e la società in generale su tale tema sempre più attuale e stringente, sia in termini temporali che sociali.

La pandemia non ha di fatto impedito l’esecuzione e la conclusione del concorso che si è concretizzata nell’elaborazione di 7 proposte fatte da altrettanti gruppi di studenti del quinto anno.

La speciale Giuria interna, presieduta dal prof. emerito di psichiatria dell’Università dell’Aquila Massimo
Casacchia, e composta da Maurizio Fioravanti, imprenditore nel settore beni di consumo,
Antonio Di Stefano, funzionario del Ministero dei beni culturali, Vittorio Tonus, direttore della Qualità
di multinazionale biofarmaceutica, Carlo Villante, ordinario di Tecnologie Energetiche
dell’Università, ha valutato gli elaborati presentati esprimendo giudizi a fronte dei quali il Club ha
ritenuto di assegnare riconoscimenti per la partecipazione e per la qualità degli elaborati.

Per la sezione vignetta premiato “A Lezioni con Greta“ per l’efficacia della divulgazione del concetto di risparmio energetico; per la sezione manifesto premiato “SaponiAmoli” sul valore ambientale e pratico del recupero di oli esausti; per la sezione video premiato “Le stazioni del cuore”, affascinante video sulla ferrovia L’Aquila-Capitignano, un esempio di proposta per la promozione di un turismo sostenibile nelle aree interne e svantaggiate.

Come segno di riconoscimento della collaborazione al programma –  si legge in una nota – il Club desidera testimoniare la sua ammirazione per i prodotti elaborati dagli studenti e per l’impegno dell’Istituto di istruzione. La dirigente scolastica Maria Chiara Marola si unisce all’apprezzamento del Club per l’impegno mostrato da docenti e studenti in questa fase di difficoltà e resilienza.

Durante la cerimonia di premiazione di venerdì 29 verranno assegnati una targa ricordo dell’evento all’Istituto, un attestato di partecipazione e un gadget ricordo agli studenti ed ai professori coordinatori coinvolti nel concorso, un attestato di merito ed una borraccia ricordo agli studenti ed ai professori dei gruppi classificati vincitori delle sezioni del bando.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>