VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO E COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE VITIVINICOLE, GIORNATA DI STUDI A TOLLO


TOLLO – La salvaguardia e la valorizzazione del paesaggio rurale rappresentano oggi uno degli elementi fondamentali di differenziazione e di competitività per l’agricoltura italiana. I paesaggi rurali storici sono infatti l’elemento di sintesi delle interazioni dell’uomo con l’ambiente e hanno molteplici significati: sono una parte integrante del patrimonio culturale nazionale, sono la testimonianza di un modo di coltivare nel rispetto delle condizioni geomorfologiche e climatiche locali, sono un elemento identitario fondamentale per lo sviluppo dell’economia locale attraverso turismo rurale, svolgono un ruolo fondamentale nella promozione dei prodotti agroalimentari.

Nell’ambito del Corso di aggiornamento in wine business, realizzato dall’Università di Teramo in collaborazione con l’Associazione nazionale Città del Vino e il Comune di Tollo si terrà sabato 30 aprile presso l’Enomuseo del Comune di Tollo una giornata su “La valorizzazione del paesaggio come elemento di competitività per le imprese vitivinicole”.

IL PROGRAMMA

Ore 9.00-13.00 – Il percorso di riconoscimento delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Benedetto De Pizzol, Coordinatore Regionale delle Città del Vino del Veneto
Ore 14.00-18.00 – Il riconoscimento dei paesaggi rurali storici: strumenti e potenzialità. Paola Lauricella, ISMEA, Referente Ambiente e paesaggio della Rete Rurale Nazionale
Interverranno anche Diego Tomasi, Direttore del Consorzio del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco docg e Emilio Pesino, presidente del Parco regionale dell’olivo di Venafro, paesaggio iscritto nel Registro Nazionale dei Paesaggi rurali storici.

In via eccezionale la giornata è aperta – su invito – ai rappresentanti dei portatori di interesse del territorio: Comuni, rappresentanti degli ordini professionali e delle associazioni di categoria, responsabili delle imprese vitivinicole e dei Consorzi di tutela.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle iniziative per la candidatura nel Registro nazionale dei Paesaggi Rurali Storici e del percorso per la candidatura della Pergola Abruzzese a paesaggio Unesco patrimonio dell’Umanità, avviate dal Comune di Tollo e di cui l’Università di Teramo e partner.

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023