LANCIANO – Creare una rete di progetti condivisi tra comunità ecclesiale e civile, nell’ottica del Cammino Sinodale. È stato questo il senso di un incontro che si è svolto presso il Comune di Lanciano (Chieti) tra il sindaco Filippo Paolini, l’assessore alla cultura sport e turismo Danilo Ranieri, l’assessore del Comune di Ortona Maria Giambuzzi, monsignor Emidio Cipollone, vescovo di Lanciano, e Michele Fusco, vescovo di Sulmona (L’Aquila).
Uno degli appuntamenti itineranti che accompagnano al Giubileo del 2025. “L’idea base del progetto del Parco ecclesiale”, ha detto Fusco, “è di valorizzare e rendere fruibile al meglio il patrimonio liturgico, storico, artistico, architettonico, museale, ricettivo di un territorio, creando una rete che unisca Chiesa, istituzioni e operatori del settore. Ma per creare la rete è necessario che Chiesa e istituzioni si incontrino”.
“Evangelizzare per noi significa anzitutto accogliere l’ospite, colui che generalmente è chiamato turista, portatore di profitto, noi lo vediamo dono e opportunità per il territorio”, ha aggiunto.
“Abbiamo condiviso l’idea dell’Ufficio nazionale: creare una Pastorale integrata per mettere a disposizione le diverse risorse. Creare una rete di laboratori del bene comune per una comunione di progetti, condivisi tra comunità ecclesiale e civile. Il progetto, infatti, intravede una collaborazione tra istituzioni, imprenditori e terzo settore, affinché i territori diventino luoghi e l’ospite ne fruisca e ne contempli la bellezza, fino a decidere di fermarsi e di tornare per ampliare la sua esperienza sul territorio”.
“Oggi, in Abruzzo e Molise, il turista dopo aver visitato i luoghi religiosi dell’infinito”, ha concluso il vescovo, “desidera gustare la straordinaria ricchezza e varietà delle risorse del luogo, facendo cammini, percorsi gastronomici e attività sportive”.
All’incontro hanno partecipato anche Mario Ialenti, direttore della pastorale turismo e tempo libero di Abruzzo e Molise, ed Ennio Bellucci, direttore della pastorale turismo e tempo libero della Diocesi di Sulmona-Valva.