Cultura 10 Set 2022 19:23

BRUNORI SAS A PESCARA CHIUDE IL FESTIVAL DANNUNZIANO

BRUNORI SAS A PESCARA CHIUDE IL FESTIVAL DANNUNZIANO
foto Rollingestones

PESCARA – Sarà il concerto di Brunori Sas, l’unico evento a pagamento dell’intera rassegna, a chiudere domani, domenica 11 settembre, al Teatro d’Annunzio, la lunga kermesse della quarta edizione del Festival dannunziano ‘L’Imaginifico’.

Si chiude, dunque, il sipario sull’evento pescarese di fine estate che per nove lunghi giorni ha accompagnato i pescaresi proponendo la riscoperta di Gabriele d’Annunzio, il Vate d’Abruzzo, giocando con l’arte, la musica, lo sport e la cultura, in una chiave futurista segnata dall’inaugurazione della mostra ‘De Chirico e d’Annunzio’, al Museo Paparella-Treccia, che proseguirà ben oltre il Festival con la presenza anche dell’opera di Boccioni ‘Forme di continuità nello spazio’.

“Come ogni anno – ha detto il presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo Lorenzo Sospiri – aspettiamo la conclusione della rassegna per tirare le somme e guardare ai numeri che sono straordinari. Il sistema della prenotazione on line per partecipare agli eventi, seppur gratuiti, infatti, ci ha permesso di monitorare in modo oggettivo e inequivocabile le presenze che sono eccezionali, dal concerto del maestro Beatrice Venezia a quello di Sergio Cammariere che ieri al Teatro d’Annunzio ha offerto un colpo d’occhio unico, segno che il Festival dannunziano è ormai entrato nel cuore dei pescaresi”.

Il programma del Festival dannunziano si aprirà domani, domenica 11 settembre, nella Sala Tosti, all’Aurum, alle ore 18, con la presentazione del libro di Federico Carlo Simonelli D’Annunzio e il mito di Fiume, riti, simboli, narrazioni con Giordano Bruno Guerri.

Alle ore 18,30 nel piazzale Michelucci dell’Aurum, presentazione del libro Antonio Mancini nella Collezione del Museo dell’Ottocento Fondazione Di Persio-Pallotta, a cura di Manuel Carrera, con lo stesso Carrera, Francesco Leone dell’Università degli studi ‘d’Annunzio’, Stefano Papetti, dei Musei Civici di Ascoli Piceno, Carlo Sisi dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze, e Isabella Valente dell’Università degli studi Federico II di Napoli.

Alle ore 19 nella Sala Tosti ci sarà la presentazione del libro di Maria Pia Pagani Ammiratrici di Eleonora Duse con Franca Minnucci.

Alle ore 20 nel piazzale Michelucci il ‘Processo alla Divina Creatura’ Eleonora Duse con protagonisti Giordano Bruno Guerri, il sindaco Carlo Masci nelle vesti di avvocati della difesa e dell’accusa e la partecipazione di altri rappresentanti delle Istituzioni.

Alle 21 al Teatro d’Annunzio il Concerto di chiusura di Brunori Sas–Tour estate 2022, evento organizzato in collaborazione con l’Ente Manifestazioni Pescaresi, l’unico a pagamento i cui biglietti sono andati esauriti.

E alle 22 sempre il piazzale Michelucci ospiterà la festa di chiusura dei Campionati del Mediterraneo Under 23 a cura della Federazione Italiana di atletica leggera.

Il programma degli eventi è disponibile sul sito dannunzioweek.it dove sarà anche possibile effettuare le prenotazioni per alcuni spettacoli gratuiti.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.