Cultura 25 Nov 2022 10:59

LIBRI, A POLARVILLE DELL’AQUILA PRESENTAZIONE DI “JHALAK” DI ILARIA MAGLIOCCHETTI LOMBI

Magliocchetti Lombi

L’AQUILA – Appuntamento con Ilaria Magliocchetti Lombi, domani, sabato 26 novembre alle ore 19,00 alla libreria Polarville dell’Aquila, per la presentazione del suo libro fotografico Jhalak (Edizioni Rvmhub 2021).

Jhalak è il termine hindi che traduciamo in inglese “glimpse” e in italiano “intravedere, dare uno sguardo, un assaggio”. Jhalak è proprio questo, uno sguardo, quello di Ilaria Magliocchetti Lombi, sull’India, risultato dell’ultimo dei suoi molteplici viaggi in quella terra così multiforme e complessa.

Nell’India di Jhalak il bianco e nero, la grana e i contrasti, suggeriscono sensazioni più che raccontare fatti, esprimono quasi tattilmente la pastosità dei luoghi, la loro matericità, gli abiti e la pelle delle persone. Il testo introduttivo di Vasco Brondi, tradotto in inglese da Livia Franchini, riporta un’altra esperienza di viaggio in India, un viaggio che, similmente a quello di Ilaria, nulla ha a che fare con l’esperienza dell’esotico e molto con una risonanza interiore, qualcosa di preesistente, che finalmente trova il suo posto.

Jhalak è un libro-non libro, ha la freschezza della pubblicazione indipendente e la progettazione del volume pensato e strutturato fin nei minimi dettagli. Con le sue foto-poster non rilegate e tenute insieme da un elastico, Jhalak invita il lettore ad essere parte attiva dell’esperienza di fruizione del volume. Le immagini, mostrate solo a metà, interagiscono tra loro, suggerendo nuovi significati possibili per poi rivelarsi nella loro interezza, una volta tolto l’elastico e liberati i poster.

Magliocchetti Lombi nel 2006 inizia a fotografare documentando la nuova scena musicale indipendente italiana, da allora ha lavorato per molte band e artisti, come fotografa e art director, diventando un punto di riferimento dell’ambiente musicale nazionale. Nel 2016 entra a far parte dell’agenzia Contrasto. Negli anni concentra la sua ricerca sul ritratto che diventa il suo mezzo espressivo e artistico. Lavora come ritrattista per le più importanti riviste italiane e straniere fotografando scrittori, registi, politici, atleti e musicisti. Negli ultimi anni la sua produzione fotografica è mossa dalla voglia di esplorare, attraverso il ritratto, tematiche care legate al sociale e ai diritti. È docente di fotografia di ritratto allo Ied e tiene spesso lezioni e workshop in varie scuole e università. Vive a Roma ma è in viaggio, appena possibile.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.