MUSICA IN TOUR DELLA “BARATTELLI”, A NAVELLI IL PRIMO CONCERTO-SPETTACOLO


NAVELLI – Riprendono i concerti di Musica in Tour, progetto della Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli” per la circolazione musicale, destinato a far conoscere nuove produzioni e giovani musicisti, con particolare attenzione agli abruzzesi, su tutto il territorio coinvolgendo le province di L’Aquila, Pescara e Teramo.

Il primo appuntamento di Musica in Tour torna a Navelli (L’Aquila), uno dei Borghi più belli d’Italia, con lo spettacolo “Che storia della musica!”, in programma domenica 12 marzo con inizio alle ore 17 presso la residenza municipale.

Un evento pensato per grandi e per bambini, già sperimentato con successo all’interno del progetto didattico “Musica per crescere” e alla Festa della Musica 2022 a L’Aquila.

Il settimino di musicisti, tutti giovani professionisti che operano nel territorio, formato da Luca Giuliani clarinetto, Andrea Petricca e Luvi Gallese violini, Giulio Sbernardori viola, Corrado Cieri violoncello, Giovanni D’Eramo contrabbasso e Nicola Gaeta flauto e direzione, conduce il pubblico in un viaggio, attraversando le principali epoche storiche e, raccontando storie e aneddoti, facendo ascoltare brani celebri e coinvolgenti della storia della musica, a partire dai grandi classici, negli arrangiamenti appositamente realizzati per il concerto-spettacolo.

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione fra il Comune di Navelli e la Società Aquilana dei Concerti per la realizzazione di eventi musicali di alto livello, sempre molto partecipati, che contribuiscono non solo alla attrattività turistica ma anche alla crescita culturale del territorio e dei suoi abitanti.

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023