TORNA ALL’AQUILA IL “JAZZ ITALIANO PER LE TERRE DEL SISMA”, DUE GIORNI DI FESTA, SOLIDARIETÀ E INCLUSIONE: IL PROGRAMMA COMPLETO

L’AQUILA – Torna il 4 e 5 settembre a L’Aquila il “Jazz italiano per le terre del sisma”, l’evento jazz tra i più affermati della penisola, che porterà in città più di 150 musicisti in 12 diverse location del centro storico: Piazza Duomo, Museo Maxxi, Piazza San Silvestro, Fontana delle 99 Cannelle, Auditorium del Parco, Parco del Castello, Piazza Palazzo, Piazza Santa Maria Paganica, Piazza Santa Margherita, Casa dello studente, Basilica di San Bernardino.
L’incontro con altre forme d’arte è il tema principale dell’edizione 2021, dal titolo L’Aquila Balla con le arti in omaggio a Giacomo Balla di cui si celebrano i 150 anni dalla nascita, e presentata questa mattina in una conferenza stampa a Palazzo Fibbioni, alla presenza del sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, Corrado Beldì, presidente dell’associazione Jazz all’Aquila e I-Jazz, il direttore artistico Paolo Damiani, il coreografo e danzatore Virgilio Sieni, il vice presidente della Fondazione Carispaq Roberto Marotta e in collegamento da remoto Paolo Fresu, presidente della federazione nazionale Il jazz italiano, e Ada Montellanico, presidentessa dell’associazione Il Jazz va a scuola.
“Un’edizione rinnovata, con tre diversi direttori artistici, 150 musicisti e 12 palcoscenici, per una manifestazione che negli anni ha portato all’Aquila più di 4.000 musicisti italiani, confermandosi tra i più grandi festival del genere di tutt’Italia, nonché una grande vetrina per tutti i musicisti che vi fanno parte” ha detto Paolo Fresu.
“Condivisione, solidarietà e ricostruzione, intesa come ricostruzione delle coscienze, degli aquilani e di tutti coloro che hanno vissuto il terremoto. In momenti di profonda difficoltà come quelli che stiamo vivendo, ci auguriamo che la cultura e l’arte siano fondamentali per la crescita personale e collettiva”.
“Quest’iniziativa è diventata un punto di riferimento, ce ne siamo accorti concretamente l’anno scorso, quando il jazz all’Aquila è andato avanti nonostante tutto il mondo della musica si fosse fermato, e questo è un segnale di determinazione che conferma come nessun evento avverso possa fermare la cultura, un mondo fatto anche e soprattutto di tanti lavoratori ‘invisibili’, ai quali destineremo parte degli incassi della Perdonanza appena conclusa”, ha commentato il sindaco Biondi.
“Il recupero della scalinata di San Bernardino, la collaborazione con il MAXXI e la sicurezza, con il presidio in Piazza Duomo per le vaccinazioni senza prenotazioni e la possibilità di sottoporsi al tampone rapido, sono i tre aspetti positivi che voglio in particolar modo sottolineare”.
Il programma dell’evento rinnova l’attenzione ai progetti delle nuove generazioni e alle produzioni originali, rafforzando il legame con la città e il territorio, come testimoniato, oltre che dalla presenza della Big Band del Conservatorio dell’Aquila, dalla collaborazione con il MAXXI, vera novità di quest’edizione.
L’apertura dell’edizione 2021 sarà affidata al celebre coreografo e danzatore Virgilio Sieni, che il 4 settembre presenterà il progetto DOLCE LOTTA_L’AQUILA, prodotto proprio da MAXXI L’aquila in collaborazione con “Jazz all’Aquila”, per raccogliere il senso di prossimità e la costruzione di uno spazio tattile coinvolgendo cittadini di tutte le età, capacità, virtù e maestrie.
I concerti serali si terranno nel palco centrale di fronte alla scalinata di San Bernardino: confermate le attività curate dalle altre associazioni della Federazione, in particolare i laboratori ideati e svolti dall’associazione “Il Jazz va a scuola”, realizzati in collaborazione con l’Istituto comprensivo Dante Alighieri e l’associazione “Nati nelle Note” per i laboratori dedicati alla prima infanzia, e anche la collaborazione con “Alexanderplatz Jazz Club” per una sessione musicale a conclusione della manifestazione, il 5 settembre a Piazza Duomo.
Durante le due serate verranno inoltre conferiti i premi alla Carriera (Dino Betti van der Noot, Lucio Fumo, Claudio Fasoli, al fotografo Giuseppe Pino), alla Memoria (Giorgio Gaslini), Giovani Visionari (Attilio Sepe) e Nuove Direzioni (Francesco Mariotti – Pisa Jazz) da parte della Federazione Nazionale Il Jazz italiano.
“Definirlo festival mi sembra ormai riduttivo: direi più che sia una musicazione collettiva, un evento che raccoglie una partecipazione totale. C’è molta positività: sarà un’edizione all’insegna dell’incontro tra diverse arti così come tra le persone, ed è l’aspetto che con la pandemia è mancato di più”, ha concluso il direttore artistico Damiani.
La prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi. Tutte le eventuali variazioni di location e orari saranno comunicate sulle pagine social di Italia Jazz e Jazz all’Aquila e sui siti www.italiajazz.it e www.jazzallaquila.it.
In caso di pioggia o maltempo, i concerti presso la scalinata di San Bernardino non verranno spostati: gli spettacoli previsti a Piazza Duomo e Piazza Chiarino saranno svolti, senza variazione di orario, presso l’Aula magna del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli studi dell’Aquila. I concerti previsti al Parco del Castello saranno svolti, senza variazione di orario, presso il Ridotto del Teatro Comunale: il concerto di arrivo del Cammino Solidale, già previsto alla Fontana delle 99 Cannelle, così come gli spettacoli previsti a Piazza Palazzo saranno svolti sotto i portici del Banco di Napoli, ai Quattro Cantoni, secondo l’orario previsto. La performance della Compagnia Virgilio Sieni prevista a Piazza San Silvestro per sabato alle 18,00, si terrà in qualsiasi caso presso gli spazi del MAXXI L’Aquila, a partire sempre dalle 18,00, distribuita in quattro turni ogni 30 minuti. Le attività previste all’Auditorium del Parco non subiranno variazioni.
IL PROGRAMMA COMPLETO
4 settembre
Fontana delle 99 Cannelle – Arrivo Cammino solidale
16:00 Reunion Saxophones Quartet (direzione musicale Rosario Giuliani)
Diego Bettazzi (sax soprano), Ivan Bernardini (sax alto), Luciano Ciaramella (sax tenore), Luca Padellaro (sax baritono)
Sede Maxxi
17:30
Virgilio Sieni Dolce Lotta/L’Aquila – Progetto con i cittadini, performance con Roberto Cecchetto(chitarra)
Auditorium del Parco
16:00 e 17:00
Laboratori Infanzia a cura dell’associazione Il jazz va a scuola
18:30
Israel Varela e Karen Lugo “Made in Mexico”
Israel Varela (batteria, voce & live electronics), Karen Lugo (danza)
19:30
Jennifer Cabrera Fernandez & the 3rd Root
Jennifer Cabrera Fernandez (voce/danza), Alvise Seggi (basso e oud), Pietro Valente (batteria), Bifalo Kouyate (percussioni)
Parco del Castello
17:00
Anais Drago Solitudo – Premio Taste of Jazz Nuovo Imaie
Anais Drago (violino & live electronics)
18:00
Sara Jane Ceccarelli 6et
Sara Jane Ceccarelli (voce), Lorenzo De Angelis (chitarra acustica/cori), Paolo Ceccarelli (chitarra elettrica), Matteo Dragoni (batteria/drum machine), Giacomo Nardelli (basso elettrico), Edoardo Petretti – (piano, tastiere, fisarmonica, cori)
19:00
Cristina Renzetti Quartet
Cristina Renzetti (voce), Federico Casagrande (chitarra), Francesco Ponticelli (contrabbasso) Alessandro Paternesi (batteria)
Piazza Palazzo
16.30
Enrico Intra presentazione libro+ piano soloo
18:00
Ares Tavolazzi, Silvia Pasello “Amor Morto” (progetto dedicato a Carmelo Bene)
Ares Tavolazzi (contrabbasso), Silvia Pasello (voce recitante)
19:00
Claudio Angeleri “Calvino” 8et
Claudio Angeleri (pianoforte e composizione), Oreste Castagna (voce recitante), Giulio Visibelli (flauti e sax soprano), Paola Milzani (voce), Marco Esposito (basso elettrico), Virginia Sutera (violino), Luca Bongiovanni (batteria e percussioni), Michele Gentilini (chitarre acustiche ed elettriche)
Piazza Duomo
19:00
Attilio Sepe – Premio Giovani Visionari 2021 della Federazione Nazionale del Jazz Italiano
Parking Attendants
Attilio Sepe sax, Marta Frigo voce Mauro La Mancusa tromba, Felice Chiaravalle chitarra, Guglielmo Santimone pianoforte, Antonio Izzo basso elettrico Stefano Tamborrino batteria.
20:00
Giacomo Tantillo 4et
Giacomo Tantillo (tromba), Andrea Rea (pianoforte), Gabrio Bevilacqua (contrabbasso), David Lo Cascio (batteria)
Piazza Santa Maria di Paganica
16:00
Luca Aquino “Gong – Il suono dell’ultimo round”
Luca Aquino (tromba, elettronica), Antonio Jasevoli (chitarra elettrica), Pierpaolo Ranieri (basso elettrico), Evita Polidoro (batteria)
17:00
Paolo Di Sabatino Quartetto
Paolo Di Sabatino (pianoforte), Letizia Onorati (voce), Daniele Mencarelli (basso), Bruno Marcozzi (batteria)
18:00
Lorenzo Bisogno Quintet featuring Massimo Morganti – Vincitore del Premio Internazionale Massimo Urbani 2021
Lorenzo Bisogno (sax tenore),Massimo Morganti(trombone) Manuel Magrini (pianoforte), Pietro Paris (contrabbasso), Lorenzo Brilli (batteria)
Piazza Santa Margherita (Piazza dei Gesuiti)
17:00
Diana Torto & Enrico Degani
Diana Torto (voce) Enrico Degani (chitarra)
18:00
Naviganti e Sognatori
Luca Falomi (chitarra classica), Alessandro Turchet (contrabbasso), Max Trabucco (batteria e percussioni)
19:00
Frank Martino Disorgan 4et
Massimiliano Milesi (sax), Frank Martino (chitarra), Claudio Vignali (tastiere) e Niccolò Romanin (batteria)
Scalinata di San Bernardino – Main Stage
presenta Fiorenza Gherardi De Candei
19:30
Furio di Castri “Covidity”
Furio Di Castri (contrabbasso) Bebo Ferra (chitarra) Fabrizio Sferra (batteria)
20:00
Big Band del Conservatorio Conservatorio di Musica “A.Casella” diretta da Dino Betti Van Der Noot
Omaggio a Giacomo Balla
Sandro Cerino, Sabatino Matteucci, Giulio Visibelli, Gianluca Caporale ,Riccardo Maggitti (sassofoni) Mario Mariotti, Giulio Filippetti ,Giordano Lizzi, Matteo Soldo (trombe) Luca Begonia, Angelo Petrelli ,Giorgio Filippetti, Manuel Papetti (tromboni e tuba), Emanuele Parrini (violino)
Sezione Ritmica:
Niccolò Cattaneo(pianoforte)
Eleonora La Prova,Rodolfo Berardi (tastiere)
Roberto Cecchetto (chitarra)
Matteo Grandoni (basso elettrico)
Marco Fiorenza,Tiziano Tononi,Marco Farese(batteria e percussioni)
Dino Betti van der Noot (direttore)
21:30
“Un Ponte del Nostro Tempo” regia Raffaello Fusaro con Pietro Tonolo (solista ospite al sassofono) una produzione FINCANTIERI
22:00
Consegna Premio alla Carriera e Premio Giovani Visionari a cura della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano
5 SETTEMBRE
Casa dello Studente
12:00
SERPENTINE | Performance per voce sola
Ludovica Manzo (voce)
Auditorium del Parco
15.30
Installazione –Siamo onde dello stesso mare video di Chiara Caselli con Amanda Sandrelli voce recitante registrata e Manuel Magrini al pianoforte
16:30
Luca Ciarla solOrkestra
Luca Ciarla (violino e elettronica)
17:30
Rosario Giuliani e Pietro Lussu
Rosario Giuliani (sax alto), Pietro Lussu (pianoforte)
18:30
Mirko Pedrotti 5et
Mirko Pedrotti (vibrafono), Lorenzo Sighel (sax contralto),
Luca Olzer(Fender Rhodes & Sintetizzatore ), Michele Bazzanella (basso elettrico), Matteo Giordani (batteria)
Piazza Palazzo
17:00
Luigi Onori con Riccardo Brazzale e Maurizio Franco presentano la “La Storia del Jazz”
18:00
Ground 71 (in collaborazione con MIdJ)
Giampiero Locatelli (piano) Stefano Dallaporta (contrabbasso) Andrea Grillini (batteria)
19:00
Roberto Gatto Quartet
Roberto Gatto (batteria)Alessandro Presti (tromba), Alessandro Lanzoni (piano), Matteo Bortone (contrabbasso)
Piazza Santa Maria di Paganica
16:00
Atlas Quintett
Vittorio Esposito (pianoforte), Damiano De Matteis (contrabbasso) Gabriel Marciano (sax), Giuseppe Medaglia (chitarra), Luca Gallo (batteria)
17:00
Ferdinando Romano Totem Vincitore del Top Jazz 2021 come Miglior Talento)
Tommaso Iacoviello (tromba e flicorno), Simone Alessandrini (sax alto e soprano), Nazareno Caputo (vibrafono), Manuel Magrini (pianoforte), Ferdinando Romano (contrabbasso), Giovanni Paolo Liguori (batteria)
18:00
John De Leo Jazzabilly Lovers
“John De Leo (voce), Enrico Terragnoli (chitarra), Stefano Senni (contrabbasso), Fabio Nobile (batteria)
Piazza Santa Margherita (Piazza dei Gesuiti)
16:00
Vincitore Premio Lenoci (31 AGOSTO)
17:00
Ludovica Manzo & Daniele Roccato
Ludovica Manzo (voce) Daniele Roccato (contrabbasso)
18:00
Enzo Rocco & Marco Colonna
Enzo Rocco (chitarra) Marco Colonna (clarinetto)
Basilica San Bernardino
15:30
Alessandro Sgobbio(solo organo)
16:30
Fabio Giachino (solo organo)
Parco del Castello
15:00
Jala
Giulia Damico (voce ed elettronica)
16:00
PIRANHA
Stefano Grasso (batteria, vibrafono) Filippo Rinaldo (pianoforte, octatrack) Federico Calcagno (clarinetto, clarinetto basso)
17:00
Maria Pia de Vito “Dreamers”
Maria Pia de Vito (voce), Julian Mazzariello (piano), Enzo Pietropaoli (basso), Alessandro Paternesi (batteria)
Piazza San Silvestro
18:00
Di Fronte agli occhi degli altri # APERTO
Viriglio Sieni e Paolo Damiani (violoncello)
Scalinata di San Bernardino – Main Stage Presenta Fiorenza Gherardi De Candei
19:00
Tavola Rotonda su Giorgio Gaslini con Riccardo Brazzale, Maria Giovanna Barletta, Simona Caucia e Stefano Zenni
20:00
Danilo Rea piano solo
20:30
Claudio Fasoli “NEXT” Quartet
Claudio Fasoli (sax tenore e soprano), Simone Massaron (chitarra elettrica, electronics) Tito Mangialajo Rantzer (contrabbasso), Stefano Grasso (batteria)
21:30
Lydian Sound Orchestra
dir. Riccardo Brazzale musiche di Giorgio Gaslini e di Riccardo Brazzale con proiezione di estratti da “La Notte di Antonioni” e immagini di quadri e fotografie di Gaslini
Riccardo Brazzale (direzione), Robert Bonisolo (sax tenore), Rossano Emili (sax baritono), Mauro Negri (sax alto e clarinetto), Gianluca Carollo (tromba e flicorno), Roberto Rossi (trombone), Giovanni Hoffer (french horn), Glauco Benedetti (tuba), Vivian Grillo (voce), Paolo Birro (pianoforte), Marc Abrams (contrabbasso), Mauro Beggio (batteria)
22:30
Consegna Premio alla Carriera e Premio alla Memoria a cura della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano
Piazza Duomo In collaborazione con Alexander Platz Jazz Club
20:00
Francesco Bruno Quartet Blue Sky Above The Dreamers
Francesco Bruno (chitarre), Pierpaolo Principato (piano), Valerio Vantaggio (batteria), Andrea Colella (contrabbasso)
21:00
Dario Deidda & Jacopo Ferrazza special guest Flavio Boltro
Dario Deidda, Jacopo Ferrazza, Flavio Boltro
Programma delle attività realizzate dall’Associazione Il Jazz va a Scuola
3 settembre
*Nati Nelle Note: “Germogli di Jazz” (presso via R. Liberi, 5 L’Aquila) “con il supporto del Comitato della Perdonanza”
*Luigi Mosso laboratorio “Diffuso: In Viaggio con la Musica”(10-13 /15-17 presso Auditorium)
4 settembre
*Nati Nelle Note: “Lezioni Concerto” ospite Cristina Renzetti presso via R. Liberi, 5 L’Aquila
– 9:30-10:00 0-3 anni
– 10:30-11:00 3-5 anni
– 11:30-12:00 0-3 anni
– 12:30-13:00 3-5 anni
*Luigi Mosso laboratorio “Diffuso: In Viaggio con la Musica” (10-13 /15-17 presso Auditorium)
5 settembre
* Nati Nelle Note: “Lezioni Concerto” ospite Alessandro Paternesi presso via R. Liberi, 5 L’Aquila
-9:30-10:00 3-5 anni
-10:30-11:00 0-3 anni
-11:30-12:00 3-5 anni
-12:30-13:00 0-3 anni
*Luigi Mosso laboratorio “Diffuso: In Viaggio con la Musica” (mattina performance finale presso Auditorium)
6 settembre
*Nati Nelle Note: “Germogli di Jazz” (presso via R. Liberi, 5 L’Aquila) “con il supporto del Comitato della Perdonanza”
*Tullio Visioli: “Jazz in voice: dall’America all’Italia dello Swing” (mattina e pomeriggio presso Dante Alighieri) “con il supporto del Comitato della Perdonanza”
schede e dettagli attività
Nati nelle Note
LABORATORI SCUOLE: GERMOGLI DI JAZZ
Docenti: Lucia Ciambotti e Umberto Giancarli (Associazione culturale Nati nelle note)
Destinatari: Educatrici della Scuola dell’infanzia (minimo 3 – massimo 40); Bambini e bambine 3-5 anni (minimo 5 – massimo 50)
Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” – L’Aquila
Durata: 4 ore di formazione docenti e pratica con i bambini.
Date: 3 settembre (2 ore) e 6 settembre (2 ore)
Luogo: scuola delle arti Nati nelle Note – via R. Liberi, 5 L’Aquila (vedi mappa allegata)
LABORATORI JAZZ: LEZIONI CONCERTO PER NEONATI E BAMBINI DA 0 A 5 ANNI
Realizzatori: Lucia Ciambotti, Umberto Giancarli, Roberta Del Monte, Giovanni D’Eramo (Associazione culturale Nati nelle note)
Musicisti ospiti: a cura di IJVAS
Destinatari: Bambini e bambine 0-5 anni (num. partecipanti: minimo 3 – massimo 6) minimo 1 massimo 2 accompagnatori per bambino
Durata: Ogni laboratorio dura 30 minuti + 30 minuti per la sanificazione degli ambienti e il cambio di gruppo. Sono previste 4 repliche ogni giorno così articolate:
1° giorno:
– 9:30-10:00 0-3 anni
– 10:30-11:00 3-5 anni
– 11:30-12:00 0-3 anni
– 12:30-13:00 3-5 anni
2° giorno:
– 9:30-10:00 3-5 anni
– 10:30-11:00 0-3 anni
– 11:30-12:00 3-5 anni
– 12:30-13:00 0-3 anni
Date: 4 e 5 settembre
Luogo: scuola delle arti Nati nelle Note – via R. Liberi, 5 L’Aquila (vedi mappa allegata)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai numeri 3284781160 – 3490784024 (chiamate e WhatsApp)
Tullio Visioli
“Jazz in voice: dall’America all’Italia dello Swing”
Docente: Tullio Visioli
Destinatari: ragazzi delle scuole primarie e secondarie di I grado. Durata: 5 ore da concordare in accordo con le scuole
Percorso formativo sulla vocalità (emissione, respirazione, controllo espressivo), repertorio jazz e repertori ispirati e collegati a questo stile. Storia cantata del jazz negli Usa e in Italia e laboratori di improvvisazione vocale e di consapevolezza della voce a partire dallo swing e dalle forme antifonali. Luigi Mosso conduce il laboratorio, Cinzia Cometti arte visiva e scenografia
Diffuso
In VIAGGIO con la MUSICA
tutti a bordo del MOTOTRABBASSO
I popoli di ogni luogo del pianeta suonano, cantano, danzano, ascoltano.
Si propone un viaggio inconsueto nelle musiche del mondo, nei diversi modi di fare musica, esplorando e conoscendo in prima persona strumenti, canti, ritmi, melodie e danze. Un viaggio per esplorare diversi universi sonori. Con colori, fogli, cartoncini e tutto ciò che può servire creeremo una scenografia artistica per il nostro viaggio: una grande mappa realizzata con diverse tecniche pittoriche e materiali per tracciare la rotta del nostro viaggio.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.