PETTORANO SUL GIZIO – A conclusione della prima edizione di ‘Dumas-Il Vino si racconta’ il 9 gennaio prossimo a partire dalle 10,00 si terrà la terza lezione di Sandro Sangiorgi, con il corso di degustazione “Approccio al vino e primi rudimenti sul matrimonio con il cibo”.
“Tutto nasce da un corretto approccio al vino”, spiega Sangiorgi, profondo conoscitore di vino, tra i fondatori di Arcigola, tra i primi collaboratori del Gambero Rosso. “Perché sia tale, è necessario partire da noi, dalla nostra sensibilità e dalla capacità di usarla. Il vino è nutrimento spirituale. Il vino è una forma d’arte. La sua applicazione riguarda la relazione col cibo, una vera storia d’amore, un matrimonio intenso e imprevedibile. Attraverso l’accostamento, il liquido odoroso mostra la sua vocazione a essere ministro della tavola e a favorire la convivialità. È stato il movimento dei produttori naturali a proporre liquidi finalmente liberi da costrizioni e sovrastrutture e abili al contatto con materie prime e specialità culinarie. Il nostro percorso parte dall’assaggio dei vini e prosegue con l’abbinamento a salumi, insaccati, latticini e formaggi di alto profilo”.
Ci saranno quindi immancabili abbinamenti con prodotti espressione del territorio abruzzese e della Valle Peligna, compresa una grande attenzione verso l’olio extravergine di Oliva.
Ci si può prenotare al corso entro sabato 7 gennaio, direttamente on line all’indirizzo https://www.antidotes.it/services.
Tornando alla figura di Sandro Sangiorgi questi da molti viene descritto come un poeta ed un intellettuale del vino, una persona che riesce nei suoi corsi di degustazione a trasferire conoscenze non solo dal punto di vista tecnico ma anche intellettuali. Sangiorgi è stato scelto come persona chiave della manifestazione ‘Dumas-Il Vino si Racconta’ perché capace di ‘bucare lo schermo e di parlare al ‘cuore’ delle persone quando si parla di vino.
Gli sponsor tecnici di ‘Dumas-Il Vino si racconta’ sono: il ristorante ‘Il Torchio’ a Pettorano sul Gizio (L’Aquila), ‘La fabbrica del vino’ a Pescara, ‘L’Osteria del tempo perso’ e ‘La Cantina di Biffi’ a Sulmona. Sponsor ufficiale della manifestazione, il caffè letterario Liberamia dell’Aquila.