Enogastronomia 24 Ago 2022 15:05

A COLLEDARA TORNA LA SAGRA DELLA PORCHETTA

A COLLEDARA TORNA LA SAGRA DELLA PORCHETTA

COLLEDARA – Torna a Colledara (Teramo), il 26 e 27 agosto, la Sagra della Porchetta, giunta alla ventesima edizione.

I maestri porchettai, riuniti nell’associazione “i Maestri della Porchetta di Colledara”, daranno prova del loro virtuosismo preparando nei rispettivi laboratori la succulenta pietanza della tradizione, che a detta di molti non ha eguali.

L’arte della porchetta, infatti, da queste parti vanta oltre un secolo e mezzo di storia e si tramanda di generazione in generazione secondo l’antica ricetta, che prevede un elaborato e rigoroso processo di preparazione artigianale e di cottura negli antichi forni.

“Un appuntamento che valorizza da ormai venti anni il prodotto principe del territorio – dice il sindaco di Colledara, Manuele Tiberii – richiamando ogni anno nel nostro paese migliaia di appassionati, attratti da una pietanza che si contraddistingue in ambito regionale per le sue caratteristiche di eccellenza, tipicità e genuinità”.

Durante i giorni della Sagra sarà possibile degustare l’autentica porchetta di Colledara preparata con cura dai maestri porchettai locali Giampaolo Mercurii, Jonny e Daniele Mercurii, Nicolino e Manuela Mercurii, Peppino D’Alberto & Figli, Gentilino e Mauro Pallotta, Adriano Antenucci, Gianni De Sanctis, Marco e Piero Di Gennaro, Lucio Di Stefano.

Stand enogastronomici aperti tutte le sere, dalle ore 18; in programma anche spettacoli e intrattenimento musicale a partire dalle ore 21,30: il 26 agosto festival del Saltarello nella Valle Siciliana e il 27 agosto sempre alle 21,30 concerto a ingresso libero de Le Vibrazioni. Per l’occasione sono stati predisposti parcheggi nell’area del campo sportivo.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.