Aperitivo al tramonto con la Compagnia della Genziana, un viaggio sensoriale tra i sapori d’Abruzzo

GIULIANOVA – Nel cuore del borgo di Giulianova paese, tra le antiche mura che raccontano storie millenarie, si è svolto il primo evento all’aperto della stagione 2023: l’aperitivo al tramonto organizzato dalla Compagnia delle Genziana. Una serata magica, dove il sole si è tuffato nel mare creando un’atmosfera suggestiva e unica.
Il ristorante cantina San Flaviano è stata la location perfetta per accogliere questa occasione speciale. Le sue mura in pietra e l’arredamento rustico hanno reso l’ambiente caldo ed accogliente, regalando un senso di autenticità a tutti i partecipanti.
Ma questa serata non è stata solo un semplice aperitivo. La Compagnia delle Genziana ha voluto stupire i presenti con un evento al contrario, invertendo l’ordine tradizionale delle degustazioni. Si è partiti infatti con genziane ed amari, guidati dal presidente dell’associazione, Silvio Pacioni coadiuvato da Eleonora Iezzi.
Con una formula di degustazione aperta, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di assaggiare per la prima volta i prodotti proposti e di condividere le proprie esperienze degustative con una platea gremita di appassionati e alcuni sommelier.
Ha aperto le danze Materia, una genziana prodotta con cerasuolo d’Abruzzo, un prodotto di alta qualità, ma le sorprese non finiscono qui. L’enoteca Calvarese di Tortoreto ha presentato due genziane di Liquid Basement, chiamate Gen1 e Gen2. Queste varietà di genziana sono molto diverse tra loro, offrendo agli amanti delle bevande amare una scelta ampia e interessante.
Quarta chicca: un amaro al Montepulciano d’Abruzzo chiamato “Malelingue”. Questo nome è ispirato a una famosa canzone dell’artista teramano Ivan Graziani, che a sua volta si è ispirato a un’opera d’arte presente oggi nella sala consiliare di Teramo. “D’uvavì”, gruppo di amici teramani che produce l’amaro ha avviato l’attività verso la fine del 2022, concentrando la propria passione per il vino e la gastronomia locale in una selezione di vini e snack da forno.
L’esperienza è continuata con un simpatico antipasto e un primo di pesce che hanno fatto da cornice alla serata, accompagnati dai vini della Cantina La Quercia di Morro d’Oro.
Durante la serata, un giovane cantante di soli 17 anni, Emanuel De Luca, ha intrattenuto il pubblico con la sua voce potente e melodiosa, regalando momenti di pura emozione.
La serata è stata solo l’inizio di un percorso che la Compagnia delle Genziana ha deciso di intraprendere. Un’associazione dedicata alla divulgazione e alla riconoscibilità degli amari autoctoni, che vuole far conoscere e apprezzare la tradizione e l’arte della produzione di queste bevande uniche.
Non perdete l’occasione di seguire le attività della Compagnia delle Genziana e di scoprire i tesori che l’Abruzzo ha da offrire. Unisciti a loro in questa avventura gustativa e lasciati incantare dai sapori autentici di questa terra. Giancarlo Pierannunzi
LE FOTO
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.