Cantine e vini Eventi, fiere ed appuntamenti 08 Set 2023 19:28

Abruzzo in Bolla, Ciccone: “Con il montonico, lo spumante è Le Petit Champagne d’Abruzzo”

Abruzzo in Bolla, Ciccone: “Con il montonico, lo spumante è Le Petit Champagne d’Abruzzo”

BISENTI – Era il 1798 quando le truppe napoleoniche scoprirono le uve di montonico – ribattezzando l’area di Bisenti (Teramo) “Le Petit Champagne d’Abruzzo” – e ne riportarono grandi quantitativi oltralpe per usarle come base dello Champagne. Quel vitigno che parla dell’Abruzzo teramano è oggi il protagonista di bollicine pregiate prodotte da vignaioli che hanno scelto di valorizzare il territorio e un’uva la cui spiccata acidità la rende perfetta per essere spumantizzata.

Matteo Ciccone ha cominciato per gioco “nel 2008”, ricorda, “recuperando una vecchia vigna di una signora di Bisenti (Teramo). Facevo tutt’altro nella vita, il veterinario, e insieme a mio padre Alberto, ci affidammo a Leonardo Seghetti”. Fu lui a consigliare di fare uno spumante metodo classico con il montonico. “Lo abbiamo fatto per gioco per un po’ di anni”, prosegue, “poi abbiamo capito che il prodotto era più che buono e abbiamo deciso di passare da quello che era un hobby a una produzione più seria”.

Nel 2014 i Ciccone reimpiantano un ettaro di vigna e nel 2016 comincia ufficialmente la produzione. La prima bolla esce nel 2020 “perché noi la teniamo almeno 3 anni in bottiglia”, sottolinea, “meno sarebbe impossibile”. Lo spumante di quell’annata Matteo lo porterà ad Abruzzo in Bolla, l’evento dedicato alle bollicine abruzzesi che si terrà all’Aquila il 22 settembre, sotto il colonnato dell’Emiciclo, organizzato da Virtù Quotidiane con il patrocinio del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, tra banchi d’assaggio e due masterclass condotte da critici di fama nazionale.

“La vendemmia è del 2018”, spiega, “poi è stato 40 mesi sui lieviti ed è stato sboccato a novembre. In passato questa uva veniva venduta come uva da tavola, e veniva esportata in Germania e in Francia. La sua acidità rende queste bollicine molto vicine a quelle dello Champagne ed è questo che ci ha spinti a recuperare questo vitigno”.

Il montonico è valorizzato da Ciccone Vini in tutte le sue declinazioni, anche in versione ferma e presto in una variante Passito che uscirà prossimamente.

Per informazioni e prenotazioni alla manifestazione del 22 settembre abruzzoinbolla@virtuquotidiane.it. I ticket si possono acquistare direttamente presso l’agenzia WelcomeAq, in via Cimino n.11 all’Aquila.

LE FOTO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>