AGRICOSIMO, NON UNA CANTINA STORICA MA UNA BELLA STORIA DA RACCONTARE
VILLAMAGNA – Nel quasi perfetto centro tra la montagna aspra e la dolcezza del mare, in Abruzzo, Villamagna è un piccolo borgo medioevale di poco più di duemila anime, in provincia di Chieti, a duecento chilometri da Roma, tradizionalmente vocato alla viticoltura. Qui 85 ettari vitati costituiscono la denominazione Villamagna Doc, una delle più piccole al mondo.
L’eccezionale posizione geografica, che genera severe escursioni termiche tra giorno e notte, unita alla estrema varietà nella composizione del terreno, tra componenti argillose che apportano morbidezza e longevità e calcareo-marnose che conferiscono profumi intensi e variegati, consente di produrre vini straordinari.
Nel 2010, Agricosimo, dopo essersi concentrata esclusivamente sulla cura dei vigneti per dieci anni, ha iniziato la produzione di vino, costruendo nel 2012 la cantina nel fianco del versante di Villamagna rivolto verso il mare Adriatico. Una cantina responsabile: realizzata da professionalità locali e usando materiali locali. Inclusiva perché priva di barriere architettoniche, anche nelle aree di vinificazione e affinamento. Sostenibile, grazie alla presenza di impianti fotovoltaici che permettono di produrre più energia di quella che viene consumata. E biologica.
L’architettura della cantina Agricosimo, con un’ampia pensilina all’ingresso dell’area di vinificazione, consente di lasciare all’asciutto la tramoggia anche in caso di maltempo, scongiurando il rischio che la pioggia diluisca il mosto.
La vendemmia avviene a mano i grappoli sono selezionati una prima volta sulla vigna e successivamente prima del conferimento in tramoggia.
Quattro i vigneti che rappresentano il cuore pulsante di Agricosimo. Santa Lucia con vitigno Montepulciano di 40 anni con sistema di allevamento a pergola abruzzese, e di 20 anni a cordone speronato. San Vincenzo con piante di Montepulciano di 20 anni, allevate a cordone speronato. Colle Maggio, sempre vitigno di Montepulciano di 20 anni, con sistema di allevamento a cordone speronato. Infine, San Francesco, dove crescono le bacche bianche Agricosimo: Pecorino, Passerina e Chardonnay di 20 anni, allevate a cordone speronato.
Nel video, lo spot realizzato da Virtù Quotidiane per Agricosimo.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.