IL BORRO – In uscita la nuova annata del vino Il Borro Igt Toscana Rosso 2019, il Super Tuscan simbolo dell’azienda stessa e massima espressione del suo terroir.
Il Borro Igt Toscana 2019 ben rappresenta la storia e l’evoluzione non solo dell’azienda ma anche di un terroir unico: il Valdarno Superiore, un’area compresa tra le colline di Firenze e Arezzo, con lunga storia e una vocazione secolare per la produzione di vini d’eccellenza; basti pensare che Cosimo III de’ Medici, con l’editto del 24 settembre 1716, delineava i “confini dei vini buoni”, tra i quali vengono citati quelli in cui si estendono Il Borro.
Il Borro Igt Toscana è un rosso grandioso per eleganza che nasce da un grande lavoro in vigna, una rigorosa selezione dei migliori grappoli durante la vendemmia e da un processo di vinificazione in cantina, che vede un invecchiamento in barriques di rovere francese di 18 mesi per Cabernet Sauvignon e Syrah, in botti grandi per il Merlot. Un sapiente blend di Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah: vitigni che esprimono al meglio le proprie potenzialità, grazie alla varietà del terroir che ritroviamo nel suolo del Borro.
L’andamento meteo della stagione 2019 è stato particolare e alternato, abbiamo avute abbondanti piogge nel periodo primaverile, che hanno compensato la carenza invernale e prevenuto la siccità estiva, e il forte caldo. L’attività in vigna, costante e puntuale, con pratiche biologiche ed anche biodinamiche, volte sia al drenaggio, alla fertilizzazione e all’ossigenazione della terra, che alla cura della pianta, hanno fatto sì che i vigneti reagissero molto bene e arrivassero in ottime condizioni fisiologiche al momento della vendemmia, con un frutto di grande qualità ed equilibrio.
Il Borro Igt Toscana 2019 si presenta come un vino complesso, maturo e longevo. Un rosso dal blend vellutato e opulento dal colore rosso scuro con riflessi purpurei. Al naso è intenso, complesso, con note di sottobosco che si aprono su spezie calde e aromi terziari di cacao e tabacco dolce, al palato asciutto e vellutato, perfetto in abbinamento a pietanze di carne ben strutturate e formaggi stagionati.
In occasione dei 30 anni dall’acquisizione de Il Borro da parte di Ferruccio Ferragamo, Il Borro Igt Toscana 2019, il vino simbolo dell’azienda, rinnova la sua immagine all’insegna della modernità, pur mantenendo il carattere nobile.
Un cambiamento nel segno della continuità volto a valorizzare le caratteristiche di eleganza e longevità che negli anni lo hanno reso un’icona. Nel restyling dell’etichetta spicca ancora più imponente il disegno del Borgo de Il Borro, con una lavorazione 3d che ne valorizza l’importanza ed il profondo legame.
Il Borro, la tenuta dal 1993 di proprietà di Ferruccio Ferragamo in cui sono impegnati il figlio Salvatore Ferragamo (oggi responsabile dell’attività vitivinicola e ricettiva de Il Borro) e la figlia Vittoria (Responsabile dell’Orto del Borro e dei progetti speciali), si estende nel bacino del Valdarno Superiore su di una superficie di 1.100 ettari biologici immersi nel cuore della Toscana.
Fortemente vocata al rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema e interamente biologica dal 2015.Cuore pulsante dell’azienda la cantina, che si snoda per 600 metri sottoterra e gli 85 ettari di vigneti dai quali si producono vini pregiati (12 etichette interamente biologiche); Il Borro Igt Toscana Rosso (50% Merlot, 35% Cabernet, 15% Syrah), vino emblema dell’azienda stessa; Bolle di Borro Rosato Metodo Classico (100% Sangiovese) – che matura sui lieviti per 60 mesi e la riserva 120 mesi di Bolle di Borro, Alessandro dal Borro Igt Toscana Syrah in purezza, Petruna Igt Toscana Sangiovese in purezza, vinificato in Anfora, Polissena Igt Toscana Sangiovese in purezza, Pian di Nova Igt Toscana (75% Syrah, 25% Sangiovese), Borrigiano Igt Toscana Rosso (70% Sangiovese e 30%Cabernet Sauvignan), Borrorosa Igt Toscana (100% Sangiovese), Lamelle Igt Toscana Chardonnay in purezza, Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice (100% Sangiovese), Grappa del Borro Riserva (Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah).
La tenuta comprende anche 33 ettari di uliveti e un frantoio di proprietà? per la produzione di un eccellente olio extra vergine d’oliva biologico insieme al prestigioso Olio Primo Raccolto extra vergine di oliva biologico; un Orto biologico, un allevamento all’aria aperta e a terra di galline ovaiole, un allevamento di pecore per la produzione di formaggi freschi e stagionati, e oltre 100 arnie da cui si ottiene miele biologico di differenti varietà. Attività importante della tenuta è l’Ospitalità.
Il Borro fa parte dell’Associazione Relais & Châteaux e comprende: un borgo medievale interamente restaurato che ospita al suo interno 38 eleganti e raffinate suites; tre prestigiose ville – Dimora Storica, Villa Mulino e Villa Casetta – e le 20 suites de Le Aie del Borro.
Alle soluzioni Relais & Châteaux si aggiungono “I Borrigiani”, tre casali gestiti con la formula dell’agriturismo. E ancora, tre ristoranti: l’Osteria del Borro, Il Borro Tuscan Bistro e il Vin Café, sotto la guida dell’executive chef Andrea Campani; la Spa La Corte, il Borro Bar, il Borro Concept e la Galleria Vino & Arte, rendono l’esperienza ad Il Borro unica nel suo genere.