MIELE, IN ETICHETTE ADI APICOLTURA INDICATA LA REGIONE DI RACCOLTA


TORNARECCIO – Scegliere il miele italiano e sostenere i produttori che lavorano nel rispetto dell’ambiente e del consumatore.

Adi Apicoltura di Tornareccio (Chieti) attraverso una nota torna a rivolgere un appello sottolineando l’importanza di sensibilizzare il consumatore alla lettura attenta delle etichette che sono il primo strumento da utilizzare per scegliere cosa acquistare, privilegiando prodotti 100% italiani e biologici: nel caso del miele si tratta quindi di mieli che nascono da botaniche selezionate attraverso una scelta attenta delle zone sul territorio nazionale in cui le api succhiano il nettare, terreni e boschi incontaminati sui quali non vengono utilizzati pesticidi o sostanze di sintesi.

Ecco perché Adi ha scelto di inserire in etichetta della nuova linea Le Esperienze non solo la dicitura “miele italiano” ma l’indicazione puntuale delle regioni in cui avviene la raccolta, rispettando nel dettaglio la normativa italiana che richiede controlli molto restrittivi ai produttori anche nel caso in cui le aziende possiedano già altro tipo di certificazioni.

Negli ultimi anni per sopperire alla carenza della produzione italiana e rispondere alle richieste dei consumatori è arrivato sul mercato molto miele estero, soprattutto dalla Cina e dai Paesi dell’Est.

Si tratta di prodotti competitivi dal punto di vista del prezzo ma sui quali non ci sono garanzie di qualità né controlli sulla provenienza. Ecco perché è importante puntare sulla qualità piuttosto che sulla quantità, scegliendo botaniche differenti e varietà disponibili che variano in base alle stagioni e al clima, invece che quelle a cui si è da sempre abituati.

Nell’ultimo periodo al settore dell’apicoltura è stata riservata una grande attenzione con articoli e servizi di approfondimento anche in contrasto fra loro che hanno suscitato qualche polemica ma che hanno fatto emergere un messaggio comune e condiviso, a cui Adi si unisce, che invita a scegliere e acquistare miele italiano.

Adi incoraggia inoltre a contattare direttamente i produttori, ad acquistare da loro o attraverso canali selezionati e a visitare le aziende per scoprire la meraviglia del lavoro instancabile delle api che vanno protette e tutelate per salvaguardare l’ecosistema.

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023


Categoria: Enogastronomia Tag:
Array ( [0] => WP_Term Object ( [term_id] => 89 [name] => abruzzo [slug] => abruzzo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 89 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 8152 [filter] => raw ) [1] => WP_Term Object ( [term_id] => 3887 [name] => adi [slug] => adi [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 3887 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 3 [filter] => raw ) [2] => WP_Term Object ( [term_id] => 1354 [name] => apicoltura [slug] => apicoltura [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 1354 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 17 [filter] => raw ) [3] => WP_Term Object ( [term_id] => 13 [name] => box [slug] => box [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 13 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 725 [filter] => raw ) [4] => WP_Term Object ( [term_id] => 1352 [name] => miele [slug] => miele [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 1352 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 52 [filter] => raw ) [5] => WP_Term Object ( [term_id] => 871 [name] => tornareccio [slug] => tornareccio [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 871 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 32 [filter] => raw ) )