PREPARARE INSIEME I FIADONI PER PASQUA, IL LABORATORIO DELLA SALUMERIA IN BLU A PESCARA

Maria Fiorenza Fellone - Salumeria in Blu

PESCARA – In Abruzzo si mangiano tutto l’anno, ma nel periodo pasquale vengono preparati in casa perché arricchiscono l’antipasto del pranzo sia a Pasqua che il lunedì dell’Angelo e in alcune località di montagna si consumano anche a colazione, sempre nel giorno in cui si celebra la Resurrezione di Gesù.

Parliamo degli amatissimi fiadoni, tipica specialità abruzzese, il cui ingrediente principale è il formaggio. La versione salata è di sicuro la più gettonata, ma c’è anche la ricetta dolce. La forma somiglia a quella di un raviolo più gonfio, ma talvolta è simile a un panzerotto. Alcuni, con lo stesso condimento, realizzano anche una torta rustica.

Con l’obiettivo di non perdere questa tradizione e di insegnare ai più giovani come preparare i fiadoni, Maria Fiorenza Fellone, titolare della Salumeria in Blu di Via Venezia a Pescara, organizza, per mercoledì prossimo, 22 marzo alle 16,30, un laboratorio ad hoc, negli spazi del negozio dedicati alla cucina.

“Impastiamo la brisé, grattugiamo i formaggi, prepariamo le uova e mescoliamo gli ingredienti per realizzare i fiadoni. Poi li cuciniamo e ogni partecipante potrà riportarli a casa”, spiega Fiorenza Fellone. “Mercoledì penserò a tutto io: sia all’outfit giusto perché porterò parannanza e cappello, ma anche tutto l’occorrente per preparare insieme i fiadoni. Chi seguirà il mini corso amatoriale proverà poi a ripetere l’esperimento in maniera autonoma, per Pasqua”.

Iscrizioni ancora aperte. Per informazioni rivolgersi direttamente alla Salumeria in Blu, di Pescara.

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023


Categoria: Enogastronomia Tag:
Array ( [0] => WP_Term Object ( [term_id] => 10454 [name] => fiadoni [slug] => fiadoni [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 10454 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 4 [filter] => raw ) [1] => WP_Term Object ( [term_id] => 23831 [name] => Fiadoni abruzzesi [slug] => fiadoni-abruzzesi [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23831 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [2] => WP_Term Object ( [term_id] => 23830 [name] => Fiadoni Abruzzo [slug] => fiadoni-abruzzo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23830 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [3] => WP_Term Object ( [term_id] => 23829 [name] => Fiadoni pasquali [slug] => fiadoni-pasquali [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23829 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [4] => WP_Term Object ( [term_id] => 23833 [name] => Fiadoni Pescara [slug] => fiadoni-pescara [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23833 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [5] => WP_Term Object ( [term_id] => 37 [name] => pasqua [slug] => pasqua [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 37 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 102 [filter] => raw ) [6] => WP_Term Object ( [term_id] => 23832 [name] => Salumeria blu [slug] => salumeria-blu [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 23832 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) )