Eventi, fiere ed appuntamenti 14 Set 2023 10:11

Festa del Vino di Go Wine, ad Alba due domeniche con le migliori espressioni di Langhe e Roero

Festa del Vino di Go Wine, ad Alba due domeniche con le migliori espressioni di Langhe e Roero

ALBA – Quattro giorni alla prima domenica della Festa del Vino, in programma domenica 17 settembre. Con questa newsletter alcune informazioni di carattere generale e qualche anticipazione sulle partecipazioni.

Domenica 17 e domenica 24: le date della XXV edizione della Festa del Vino di Go Wine che porta in scena, nel centro storico di Alba (Cuneo), le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langhe e Roero.

L’iniziativa, promossa da Go Wine, è divenuta nel tempo un appuntamento molto amato dal pubblico degli appassionati enoici, italiani ed esteri; un format che, anche quest’anno, consentirà di percorrere l’itinerario di Piazza Risorgimento (Piazza Duomo), Via Vittorio Emanuele e Via Cavour, trasformando per un giorno il centro storico in una ideale ‘via del vino’.

Domenica 17 e domenica 24: le date della XXV edizione della Festa del Vino di Go Wine che porta in scena, nel centro storico della città, le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langhe e Roero.

L’iniziativa, promossa da Go Wine, è divenuta nel tempo un appuntamento molto amato dal pubblico degli appassionati enoici, italiani ed esteri; un format che, anche quest’anno, consentirà di percorrere l’itinerario di Piazza Risorgimento (Piazza Duomo), Via Vittorio Emanuele e Via Cavour, trasformando per un giorno il centro storico in una ideale ‘via del vino’.

La manifestazione coinvolge le realtà vinicole dei Comuni di Langhe e Roero, mantenendo la sua connotazione di evento festoso, che richiama il tempo e il carattere gioioso della vendemmia, con la presenza delle realtà di promozione locale, delle cantine, delle botteghe del vino e delle associazioni di produttori.

In entrambe le giornate, dalle ore 14,00 alle ore 20,00 i produttori, organizzati attraverso i Comuni partecipanti, presenteranno in degustazione le loro produzioni e promuoveranno la loro realtà territoriale e le loro manifestazioni.

Si annuncia un banco d’assaggio straordinario con molte etichette e denominazioni rappresentate: dal Barolo e Barbaresco, agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri vini ancora.

In questa edizione una sezione speciale sarà dedicata al Monferrato, con una selezione di cantine presenti nel centro storico di Alba.

Ogni visitatore potrà effettuare le degustazioni acquistando il calice e la taschina, con la possibilità poi di scegliere e confrontare i vini proposti in degustazione.

Domenica mattina L’Associazione Nazionale Città del Vino sarà ospite d’onore della prima domenica della Festa del Vino.

Sede della dimostrazione la Scuola Enologica Albese “I.I.S. Umberto I” di Alba. Con forbici e guanti e in tutta sicurezza i partecipanti cammineranno le vigne attorno alla scuola e si cimenteranno nel raccogliere i primi grappoli di uve.

Sarà riproposta una straordinaria Enoteca con la presenza di vini di tutto il mondo, spaziando nei cinque continenti. Ogni Paese sarà rappresentato da un vino (in alcuni casi privilegiando varietà autoctone del luogo). E portando così in degustazione vini di Paesi anche sconosciuti in una sorta di grande atlante nel calice della viticoltura mondiale.

Tutti coloro che parteciperanno all’evento avranno un buono degustazione aggiuntivo per ciascuna di queste due enoteche speciali.

Vino e arte: esposizione di opere a tema vino di artisti indipendenti (ore 15,30-18,30) nel Cortile della Maddalena.

Per l’occasione sarà presente un’esposizione artistica temporanea composta da opere di artisti indipendenti piemontesi a tema vino. Sarà possibile passeggiare fra creazioni moderne di pittura, fotografia con il calice alla mano.

La disposizione dei banchi d’assaggio sarà come di consueto organizzata per aree omogenee affinché i visitatori possano idealmente percorrere le varie aree di produzione.

I COMUNI E LE CANTINE PRESENTI

ALBA

Langhe Chardonnay, Langhe Favorita, Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Langhe Nebbiolo, Langhe Rosso, Barbaresco, Moscato secco e passito

BARBARESCO

Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Langhe Nebbiolo, Langhe Rosso, Barbaresco

BAROLO

Roero Arneis, Barbera d’Alba, Barolo

CANALE

Roero Arneis, Barbera d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Roero

CASTAGNITO

Roero Arneis, Barbera d’Alba, Roero

CASTELLINALDO

Spumante da uve Arneis, Roero Arneis, Barbera d’Alba Castellinaldo, Langhe Nebbiolo, Nebbiolo d’Alba, Roero

CASTIGLIONE TINELLA

Vino spumante Brut, Langhe Favorita, Dolcetto d’Alba, Langhe Nebbiolo, Moscato d’Asti

DIANO

Dolcetto di Diano d’Alba

GOVONE

Barbera d’Alba, Roero, Barolo, Barbaresco

GUARENE

Roero Arneis, Barbera d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Sidro Pera Madernassa

MAGLIANO ALFIERI

Roero Arneis, Vino rosato, Barbera d’Alba, Nebbiolo d’Alba

MANGO

Dolcetto d’Alba, Barbera d’Asti, Moscato secco

MONFORTE D’ALBA

Langhe Nascetta, Barbera d’Alba, Barolo

MONTALDO ROERO

Roero Arneis, Langhe Favorita, Roero

MONTEU ROERO

Roero Arneis, Langhe Favorita, Barbera d’Alba, Roero

NEIVE

Langhe Arneis, Langhe Nebbiolo, Vino Rosso da uve syrah, Barbaresco

PRIOCCA

Roero Arneis, Barbera d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Roero

RODDINO

Langhe Chardonnay, Langhe Favorita, Langhe Nascetta, Langhe Sauvignon, Langhe Rossese Bianco, Langhe Rosato, Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Langhe Nebbiolo

RODELLO

Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba, Langhe Nebbiolo

SANTO STEFANO BELBO

Langhe Nascetta, Langhe Riesling, Langhe Nebbiolo, Piemonte Albarossa, Rosato da uve albarossa, Moscato d’Asti

SANTO STEFANO ROERO

Roero Arneis, Barbera d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Roero

SERRALUNGA D’ALBA

Barbera d’Alba, Langhe Nebbiolo, Barolo

VERDUNO

Langhe Rosato, Langhe Nebbiolo, Verduno Pelaverga, Barolo

Area Monferrato

CASTAGNOLE MONFERRATO (At)

Piemonte Rosato, Grignolino d’Asti, Ruchè di Castagnole Monferrato

COAZZOLO (At)

Barbera d’Asti, Barbaresco, Moscato d’Asti

FRANCAVILLA BISIO (Al)

Gavi metodo Classico, Gavi in differenti versioni

ISOLA D’ASTI
Piemonte Chardonnay, Barbera d’Asti, Monferrato Nebbiolo

MOLARE (Al)

Ovada, Monferrato Dolcetto, Monferrato Rosso

QUARGNENTO (Al)

Monferrato Bianco, Barbera del Monferrato, Piemonte Albarossa

ROCCHETTA TANARO (At)

Monferrato Bianco, Piemonte Rosato, Barbera d’Asti, Grignolino d’Asti

I PRODOTTI TIPICI

A fianco delle degustazioni verranno proposti sfiziosi abbinamenti gastronomici, grazie alla presenza di “artigiani del gusto”.

Diverse le tipologie di prodotto, dai formaggi ai salumi, dal cioccolato artigianale ai biscotti ed ai dolci tipici piemontesi.

L’elenco dei protagonisti domenica 17 settembre

Antichi Sapori di Langa – prodotti al tartufo, paste di meliga
Cascina Azii – dolci alla nocciola e gelato alla nocciola
Damiani – formaggi

Golosalba – nocciole
La Poiana – formaggi

Mainero F.lli – cioccolato artigianale
Prunotto – salumi

Và Langa – pasta fresca

GLI EVENTI COLLATERALI DI DOMENICA 24 SETTEMBRE

La seconda domenica non vi sarà solamente il banco d’assaggio della domenica pomeriggio ma anche degustazioni guidate di approfondimento, convegni.

È confermata la cerimonia finale di premiazione del Concorso Letterario Nazionale Bere il Territorio in programma sabato 23 settembre presso il Castello di Grinzane Cavour e il meeting nazionale dei Soci Go Wine domenica 24 settembre al mattino.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>