Marsicaland prosegue con masterclass su gusto e nutrizione e aperitivo marso

AVEZZANO – Dopo la due giorni di apertura, con il mercato contadino in Piazza risorgimento e i talk sull’agroalimentare come fattore di sviluppo turistico, Marsicaland, il festival diffuso che da novembre a maggio animerà la Marsica, prosegue con due masterclass a fine mese e a dicembre: una su “Gusto, nutrizione e percorsi di sostenibilità alimentare nelle pratiche gastronomiche territoriali” e l’altra su “L’aperitivo marso. Un modo identitario di bere il territorio”.
La prima, tenuta da figure di spicco della gastronomia gourmet, delle scienze nutrizionali e della ricerca gustativa, è rivolta agli operatori del settore ristorativo con lo scopo di cristallizzare una o più ricette tipiche con cui caratterizzare le tradizioni gastronomiche locali.
La seconda, a dicembre, tenuta da esperti dell’Associazione italiana bartender mixologist (Aibm), è rivolta agli operatori del settore della somministrazione bevande con lo scopo di ideare aperitivi e cocktail a base di prodotti del territorio da servire, in via sperimentale, nei locali che aderiranno all’iniziativa.
A febbraio, poi, è in programma una mostra fotografica itinerante, mentre a marzo il concorso “Il presente è già futuro: verso una Marsica comune e inclusiva”. Altri eventi sono stati poi calendarizzati per aprile con i tour di un giorno “Fucinoland experience” alla scoperta delle specialità agroalimentari del territorio, giornate agrotecniche dell’Istituto agrario Serpieri di Avezzano sul tema dell’agrifood con degustazioni guidate ed esperienze sul metaverso, e poi tre giorni densi di appuntamenti con convegni, workshop, eventi e laboratorio a maggio per la fine della prima edizione di MarsicaLand.
La mostra allestita nell’ex scuola Montessori “FucinoLand. L’uomo, il (suo) lavoro, i (suoi) luoghi” resterà aperta fino al 30 novembre.
Marsicaland è promosso dalle associazioni di categoria e dal Comune di Avezzano, sostenuto da Regione Abruzzo, Arap, Provincia dell’Aquila, Gal Marsica, Patto Territoriale della Marsica e Consorzio di Tutela Igp Patata del Fucino.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.