Riccardo De Bernardinis crea un sito web per valorizzare Picenze, il suo piccolo paese

BARISCIANO – Riccardo De Bernardinis, 19 anni, ha studiato informatica e ha deciso di mettere insieme le competenze acquisite per dare vita al sito web su Picenze, il suo paese, una piccola frazione del comune di Barisciano a 17 km dall’Aquila.
“Lo scopo del mio sito è quello di far conoscere alle persone le ricchezze che il mio paese, seppur piccolo possiede”, racconta. “Ci sono chiese e monumenti rinascimentali ancora troppo poco valorizzati, ci sono tradizioni che rischiano di essere perse per sempre. Ho intervistato molti anziani e mi sono arricchito tantissimo, non credevo sinceramente. Ma è stata una bella crescita personale”.
Il sito si presenta con una dedica a tutti coloro che hanno fatto parte del paese e ne hanno rappresentato il suo essere attuale. Presenta inoltre varie sezioni, tra cui la voce ‘Explore’ che invoca maggiormente l’attenzione di chi ancora non conosce la ricchezza architettonica di cui Picenze è ricca, permettendo a chi voglia visitarla di consultare la mappa per raggiungere i vari siti di interesse tra cui: la Chiesa della Consolazione, la Fontana Rinascimentale, la Torre Medievale.
“Documentandomi sono riuscito a riportare i passaggi fondamentali della storia che, a partire dalla fondazione dell’Aquila, hanno permesso di vedere il borgo di Picenze com’è oggi”, racconta.
Il sito è in continua evoluzione, infatti Riccardo lo aggiorna costantemente in base agli studi e alle ricerche che riesce a fare, così da renderlo più ricco di informazioni possibile, puntando un giorno a farlo diventare un riferimento per chi voglia visitare il piccolo paese aquilano.
Inoltre, un’altra voce presente nel sito è “Feeds”, qui l’intento è quello di rievocare con foto antiche e recenti i vari rituali sia laici che religiosi del paese. C’è la Sagra degli Strozzapreti, la festa di San Rocco, il fuoco di San Giovanni e altri eventi ancora. Analizzando ancora il sito, nella voce ‘More’ ci si può addentrare nella storia del paese e in alcune testimonianze di anziani cittadini, le quali possono essere seguite anche in formato video sul canale YouTube.
“All’inizio questi nonnini e nonnine non avevano ben capito cosa avessi in mente quando gli porgevo qualche domanda sulla loro vita passata puntandogli una fotocamera”, ammette il giovane. “Così una volta montati i video ho voluto organizzare un incontro che permettesse a tutti loro di rivedersi sullo schermo e ho voluto stampare i loro racconti per potergli lasciare un ricordo”.
In chiusura del sito, Riccardo De Bernardinis scrive: “Questo sito web è stato realizzato con l’intenzione di arricchire culturalmente un paesino che, nonostante la sua piccola cittadina, è pieno di storie, tradizioni e aneddoti interessanti da conoscere. Troppo spesso ciò che non brilla dalla copertina viene trascurato e si perde così l’occasione di scoprire un grande tesoro”. Annachiara Valente
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.