Vinitaly special edition 16 Ott 2021 18:39

SI APRE IL VINITALY SPECIAL EDITION, ANCHE L’ABRUZZO AL PRIMO GRANDE EVENTO POST-COVID

SI APRE IL VINITALY SPECIAL EDITION, ANCHE L’ABRUZZO AL PRIMO GRANDE EVENTO POST-COVID

VERONA – Il convegno su “Il vino nel nuovo rating delle filiere agroalimentari” con, tra gli altri, il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli, apre domenica mattina alle 10,30 il Vinitaly Special Edition, il primo grande evento in presenza post-Covid che fino a martedì richiama a Verona esperti, buyer, giornalisti e produttori.

Una ventina le aziende vinicole abruzzesi che torneranno a raccontarsi tra i padiglioni di Verona Fiere, con Virtù Quotidiane che come sempre segue l’evento con dirette video e approfondimenti sul posto offrendo un servizio unico.

Più di 400 aziende e consorzi espositrici tra i più prestigiosi dell’Italia enoica, 3 padiglioni occupati (4, 5 e 6), 200 top buyer esteri selezionati direttamente da Veronafiere e Ice Agenzia provenienti da 35 nazioni, oltre a quelli accreditati dalle aziende o a partecipazione diretta, un programma di 50 degustazioni e 12 convegni. Sono questi i numeri dell’iniziativa business & professional, che si svolge in contemporanea anche con Enolitech, Sol&Agrifood; mentre lunedì 18 e martedì 19 nel PalaExpo di Veronafiere va in scena anche wine2wine business forum che presenta più di 100 relatori internazionali, 17 aree tematiche, più di 1.500 operatori e manager, 70 speed meeting sulle tematiche più attuali del momento per le aziende e la community del vino.

Oltre agli operatori selezionati della domanda italiana (Gdo, enoteche e Horeca), la campagna di incoming altamente specializzata e profilata, realizzata da Veronafiere e Ice-Agenzia, registra la presenza alla Special Edition di buyer provenienti tra alcune delle piazze attualmente più strategiche per il vino tricolore: dai consolidati Stati Uniti alla Cina, dal Regno Unito al Canada, dai Paesi Balcanici alla Russia, fino alla Polonia, al Kazakistan e ai Paesi del Nord Europa, mentre Germania, Francia e Svizzera guidano le principali delegazioni europee.

Vinitaly Special Edition rappresenta il terzo evento dedicato all’industria del vino messo in campo da Veronafiere, dopo Vinitaly OperaWine e Vinitaly Preview, nel percorso di avvicinamento alla 54esima edizione di Vinitaly, in programma a Verona dal 10 al 13 aprile 2022.

Una manifestazione in versione smart e sicura (accesso solo con Green pass), firmata dal brand fieristico leader del settore per accelerare la ripresa del vino tricolore e delle aziende italiane sui mercati obiettivo.

Dall’Abruzzo nello spazio del Consorzio di tutela vini le aziende Citra, Casal Thaulero, Cantina Tollo, Cantina Orsogna, Colle Moro, San Lorenzo, Marramiero, Di Sipio, Talamonti, Ettore Galasso, Terzini, Cantina Frentana, Collefrisio e The Family Estates. Un altro piccolo gruppo di cantine partecipa fuori dall’area consortile.

“Abbiamo colto questa occasione che il Vinitaly ha voluto mettere in cantiere – ha detto a Virtù Quotidiane Valentino Di Campli, presidente del consorzio Tutela dei Vini d’Abruzzo -. Tante aziende hanno bisogno di ricominciare con le attività in presenza. Sarà una special edition molto limitata, aperta solo agli operatori. Un’edizione ristretta, ma comunque importante, a cui partecipiamo con entusiasmo e l’auspicio che il Vinitaly nel suo tradizionale format possa svolgersi regolarmente ad aprile”.

“Le aspettative sono sempre importanti – continua Di Campli – ma siamo consapevoli che fino a ora non siamo stati con le mani in mano, fermi a guardare. Le modalità nuove che abbiamo dovuto applicare per via del Covid, sicuramente, sono limitative rispetto a incontri e relazioni personali che nel nostro mondo sono fondamentali. Questa edizione sarà un’occasione per presentare i nuovi prodotti in maniera diretta e per raccontare quello che è successo in questi due anni”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.