WORDS OF WINE, A VASTO PREMIATI I GIORNALISTI CHE HANNO MEGLIO RACCONTATO L’ABRUZZO DEL VINO
VASTO – Il vino contiene tante storie di famiglia, territori, geografie, scelte. Per questo il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il premio giornalistico internazionale “Words of Wine – Parole di vino”. Il riconoscimento, quest’anno alla sesta edizione, ha voluto mettere in luce la capacità di narrare di tanti giornalisti che hanno trovato nelle storie dei vini, delle persone e delle realtà abruzzesi l’occasione per parlare di questa incredibile terra.
Oggi a Vasto (Chieti), a Palazzo d’Avalos che ha fatto da cornice al Grand Tasting Vini d’Abruzzo 2022 – sono stati premiati quei giornalisti di web, tv e radio selezionati fra una rosa di candidati ritenuti meritevoli. La competizione è stata aperta a tutti gli autori di servizi giornalistici pubblicati o mandati in onda – nell’ultimo anno – in uno dei Paesi dell’Unione Europea che abbiano raccontato di territori, personaggi, arte e natura abruzzesi legati ai vini d’Abruzzo.
Il concorso prevede diverse categorie: stampa (quotidiani e periodici nazionali e internazionali), tv, radio e web. È stato possibile inviare le candidature fino al 31 maggio e al Consorzio ne sono arrivate davvero molte, a testimonianza del fatto che vi sia una sempre maggiore attenzione da parte dei giornalisti nei confronti della nostra regione e di una delle sue eccellenze che è appunto il vino.
All’evento di premiazione, presentato da Marco Signori, sono intervenuti il presidente del Consorzio, Valentino Di Campli, il vice sindaco di Vasto, Alice Fioravante, il direttore del settore promozione delle filiere e biodiversità della Regione, Carlo Maggitti. Riconoscimenti anche a due ristoratori giapponesi che hanno registrato il record di vendite di bottiglie Montepulciano d’Abruzzo in occasione di “Montepulciano d’Abruzzo by the glass”, campagna che nel novembre scorso ha coinvolto circa 150 ristoranti in tutto il Giappone.
I PREMIATI
Per la categoria testate online
RAFFAELE FOGLIA
Con un approfondimento puntuale e appassionato tutto dedicato al Trebbiano d’Abruzzo pubblicato sulla rivista di settore online Identità Golose dove si occupa della newsletter dedicata al vino da molti anni e dove racconta infinite storie attraverso i calici; è sommelier e grande appassionato anche di birra artigianale; si occupa inoltre di cronaca in uno dei principali quotidiani locali della Lombardia, dove vive.
Per la categoria Radio
ANDREA RADIC
Che nella sua trasmissione A Spasso con Radic – di cui è autore e conduttore – in onda su Rai Radio 2 ha fatto uno splendido racconto delle peculiarità legate al vino e al buon cibo d’Abruzzo con interviste a produttori e chef. Torinese di nascita, milanese d’adozione, giornalista enogastronomico che collabora con alcuni tra i più importanti media di settore e non, le sue interviste regalano sempre sorprese.
Per la categoria carta stampata italia
STEFANO TESI
Giornalista e scrittore, allievo di Montanelli presso Il Giornale, da Siena parte spesso alla scoperta di nuove mete da raccontare; collabora con alcuni dei principali giornali italiani di gastronomia e viaggi. Dopo aver percorso molti km esplorando il nostro territorio ne ha saputo raccontare tutte le sfaccettature sulla rivista Dove esaltando la bellezza dei nostri luoghi e le prelibatezze enogastronomiche che li contraddistinguono.
Per la categoria carta stampa Europa
ÅSA JOHANNSON
Giornalista svedese vive in Italia dal 2001 e si è laureata in Media e Giornalismo all’università di Firenze. Con diploma 3° livello Wset, collabora con diversi quotidiani e riviste di vino e viaggi in Svezia e Norvegia. Sulla rivista BKWine Magazine è riuscita a dar voce a un Abruzzo del vino inedito enfatizzando il forte legame tra territorio e vino.
Per la categoria TV
FLORIANA BERTELLI
Volto storico del Tg3 nazionale in Fuori Tg ha dato voce a produttori e vignaioli abruzzesi accompagnando il suo pubblico in un viaggio alla scoperta dell’enologia regionale, delle sue sfide e dei risultati raggiunti fino ad ora.
Per la categoria TV
FRANCESCA TOPI E MARCO ROSSETTI
Dal febbraio 2017 scrivono, producono e realizzano documentari sull’agroalimentare e sulla cucina per Geo&Geo (Rai Tre) dove è stato mandato in onda un bellissimo video con immagini emozionanti che ,dal mare alle vigne, passando per cantine e meravigliosi piatti ,hanno saputo raccontare al pubblico la nostra incredibile terra
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.