Peperone di Altino Vs Crusco: attenzione alla corretta terminologia da utilizzare

ALTINO – Le parole e il loro significato. Quando si accostano dei nomi, anche in cucina, si vuole lanciare un […]
di Sara Del VecchioALTINO – Le parole e il loro significato. Quando si accostano dei nomi, anche in cucina, si vuole lanciare un […]
di Sara Del VecchioPALERMO – L’estate sta finendo e si inizia già a pensare al rientro a scuola. C’è però un dolce pensiero […]
di Sara Del VecchioPOPOLI – Cipolle intrecciate con le alghe del fiume. La famiglia Marino le ha coltivate, negli anni, in grandi quantità, […]
Sara Del Vecchiodi Sara Del Vecchio
L’AQUILA – Dalla carota al sedano, dal finocchio all’indivia, dalla patata al radicchio, tipicamente veneto. Sono queste le varietà di […]
Giorgia Rocadi Giorgia Roca
di ERNESTO DI RENZO* TERAMO – Poniamoci un quesito, per iniziare. Le Virtù, ossia la tradizionale ricetta gastronomica del 1° […]
Redazione
TERAMO – Intorno alla metà del mese di giugno, la mano del contadino abruzzese falciava e raccoglieva i cereali maturi […]
Giorgia Rocadi Giorgia Roca
BOLOGNA – Era necessario adeguare la ricetta originale con le abitudini di consumo delle famiglie di oggi. È una delle […]
Redazione
di ERNESTO DI RENZO* L’AQUILA – La mattina della domenica di Resurrezione, devozione e consuetudini gastronomiche fanno della colazione pasquale […]
Redazione
PESCARA – La pastiera e non la colomba, in occasione della Santa Pasqua. È una tradizione di famiglia, da parte […]
Sara Del Vecchiodi Sara Del Vecchio
CHIETI – Sono dolci simbolo della Pasqua abruzzese, che richiamano alla tradizione cristiana della resurrezione. La pupa e il cavallo […]
Redazione
PESCARA – L’odore della crema pasticcera appena preparata e quello delle amarene, ma anche la puzza di fritto, che però […]
Sara Del Vecchiodi Sara Del Vecchio
LANCIANO – Tradizione, artigianalità e gusto. Sono questi i binari su cui viaggia la produzione autentica del bocconotto, dolce tipico […]
Barbara Del Fallodi Barbara Del Fallo
CAMPO DI GIOVE – C’è l’esuberante Bianco che dà il meglio di sé solo se coltivato col fresco della montagna: […]
Jolanda Ferraradi Jolanda Ferrara
MONTENERODOMO – La Patata Sessanta dei Monti Pizzi, tradizionale di montagna, è diversa da tutte le altre patate rosse. Buccia […]
Jolanda Ferraradi Jolanda Ferrara
SAN SALVO – “Abbiamo il miglior prodotto del mondo ma ne abbiamo poco. La produzione della nostra cooperativa si è […]
Jolanda Ferraradi Jolanda Ferrara
CAMPLI – Ben due articoli degli Statuti della città, ricostituiti nel Cinquecento da Margherita d’Austria, ma di origini medioevali, sono […]
Marcella Pacedi Marcella Pace
ROCCA SAN GIOVANNI – Agrumi che profumano di mare, quelli della Costa dei Trabocchi. “Purtigalle” a polpa screziata, arance dolci […]
Jolanda Ferraradi Jolanda Ferrara
SAN VINCENZO VALLE ROVETO – Una Rete castanicola abruzzese per dare impulso innovativo alla filiera della castanicoltura sostenibile. Rimettere a […]
Jolanda Ferraradi Jolanda Ferrara
ROCCAMONTEPIANO – Primi di novembre senza Festa del Vino Cotto in piazza a Roccamontepiano (Chieti), misura necessaria per scongiurare ogni […]
Jolanda Ferraradi Jolanda Ferrara
GUARDIAGRELE – Sembrano tutti uguali, “bianchi” a buccia verde e polpa bianca o rossa, e “neri” polpa rossa. In realtà […]
Jolanda Ferraradi Jolanda Ferrara