Skip to content

Quotidiano di enogastronomia, turismo e territorio

redazione@virtuquotidiane.it

  • Vinitaly 2023
  • Enogastronomia
  • Cronaca
  • Agricoltura
  • Personaggi
  • Viaggio in Abruzzo
30 Marzo 2023 - COLOMBE, PUPE E FIADONI: SAPORI E PROFUMO DI FAMIGLIA PER LA PASQUA FIRMATA ROSSANA IEZZI
30 Marzo 2023 - SI FA PRESTO A DIRE APERITIVO! A NAPOLI IL PRIMO CAMPIONATO CHE DECRETA CHI CI SA DAVVERO FARE
30 Marzo 2023 - PASQUA IN CANTINA, DA DI SIPIO A RIPA TEATINA UNA DEGUSTAZIONE DOVE I VINI SI PRODUCONO
1 Aprile 2023 - ARTE CONTEMPORANEA, AL MAXXI L’AQUILA IL DIALOGO TRA MERZ E GUPTA
1 Aprile 2023 - VINITALY, A VERONA 4MILA AZIENDE DA TRENTA NAZIONI
1 Aprile 2023 - IN ABRUZZO NASCONO QUATTRO NUOVI CAMMINI PER VALORIZZARE IL TURISMO LENTO
1 Aprile 2023 - VINITALY, COCCHI PORTA I NUOVI MILLESIMI DEL METODO CLASSICO ALTA LANGA DOCG
31 Marzo 2023 - LO ZIO BARRETT DI BUSSI ENTRA NEL CLUB DELLA MANZETTA PRUSSIANA. E CERCA PERSONALE PER L’ESTATE
31 Marzo 2023 - 40 ANNI PER LO SCHULTHAUSER DI SAN MICHELE APPIANO, IL PINOT BIANCO ALTOATESINO
31 Marzo 2023 - LA FILIERA CORTA IN BARCA CON “LA CAMBUSA DI ASSONAUTICA”
31 Marzo 2023 - VINITALY, LA RETE “RESISTENTI NICOLA BIASI” LANCIA UN SOCIAL CONTEST
31 Marzo 2023 - FAMIGLIA COTARELLA CON ENGINEERING PORTA IL METAVERSO A VINITALY
31 Marzo 2023 - VINITALY: CASAURIA, PRESENTAZIONE DELLA NUOVA DOCG E DEGUSTAZIONE GUIDATA
31 Marzo 2023 - VINO E VESUVIO, AL VINITALY UNA STORIA D’AMORE LUNGA TREMILA ANNI
31 Marzo 2023 - I PADOVANI SBANCANO IL PIZZA VILLAGE, QUASI 6MILA PIZZE VENDUTE
31 Marzo 2023 - VINITALY, SANNIO CONSORZIO TUTELA VINI FA CONOSCERE TERRITORIO E DENOMINAZIONI
31 Marzo 2023 - COLDIRETTI ABRUZZO: CRACK DEGLI ALLEVAMENTI DI LATTE, SERVONO NUOVI FONDI
31 Marzo 2023 - PEPE, I SUOI VINI E LA LORO STORIA PER UNA RIUSCITA “CONDIVISIONE DI GUSTO” AL RISTORANTE ELODIA DELL’AQUILA
30 Marzo 2023 - VINITALY, UMANI RONCHI PRESENTA IN ANTEPRIMA UN NUOVO GRANDE VERDICCHIO
30 Marzo 2023 - SIAL PIZZA EXPO DI LAS VEGAS, L’OLIO EVO ITALIANO SBARCA NEGLI USA
30 Marzo 2023 - RIFIUTI AGRICOLI: ACCORDO TRA REGIONE ABRUZZI, ANCI, CONSORZI E ORGANIZZAZIONI DI CATEGORIA PER UNA GESTIONE SEMPLIFICATA
30 Marzo 2023 - COPAGRI: VINITALY, CORPOSO PROGRAMMA DI INIZIATIVE NELLO SPAZIO ESPOSITIVO DELLA CONFEDERAZIONE
30 Marzo 2023 - VINITALY, LE MANZANE DEBUTTA CON IL GRAN CRU DEL PROSECCO SUPERIORE
30 Marzo 2023 - A TAGLIACOZZO UN NUOVO PUNTO VENDITA “TIGRE AMICO”, È IL QUINTO DEI FRATELLI SORGI
30 Marzo 2023 - A FAGNANO ALTO MERCATINO DI PASQUA SOLIDALE
30 Marzo 2023 - PROSCIUTTO SAN DANIELE DOP, CRESCONO LE ESPORTAZIONI IN FRANCIA E USA

Categoria: Piatti e prodotti

Sonia Legnini Dolcepane
Piatti e prodotti

LA TRADIZIONE DELLE PUPE E DEI CAVALLI DI PASQUA SOPRAVVIVE ALLA PASTICCERIA DOLCEPANE DI CHIETI

CHIETI - Sono dolci simbolo della Pasqua abruzzese, che richiamano alla tradizione cristiana della resurrezione. La pupa e il cavallo oggi sopravvivono solo in casa, difficile trovarli in... Continua

Zeppolone
Piatti e prodotti
di Sara Del Vecchio

LE ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE, LE RICETTE DI CASA LEGATE AI RICORDI DELL’INFANZIA

PESCARA - L’odore della crema pasticcera appena preparata e quello delle amarene, ma anche la puzza di fritto, che però non guasta. Nei ricordi di Barbara Marziani,... Continua

FAGIOLI DELLE TERRE CAMPOGIOVESI E COMUNITA' AGRICOLE EROICHE MODELLO DI FUTURO POSSIBILE, SULLA MAIELLA E NON SOLO
Piatti e prodotti
di Jolanda Ferrara

FAGIOLI DELLE TERRE CAMPOGIOVESI E COMUNITÀ AGRICOLE EROICHE MODELLO DI FUTURO POSSIBILE, SULLA MAIELLA E NON SOLO

CAMPO DI GIOVE – C'è l'esuberante Bianco che dà il meglio di sé solo se coltivato col fresco della montagna: è il Fagiolone campogiovese dal genoma unico,... Continua

Patata sessanta monti Pizzi
Piatti e prodotti
di Jolanda Ferrara

PATATA SESSANTA DEI MONTI PIZZI, UN DONO DEL TERRITORIO CHE TORNA A FIORIRE: “RICONQUISTA DI BIODIVERSITÀ, ATTRATTORE DI INTERESSE E RISORSA ECONOMICA PER IL TERRITORIO”

MONTENERODOMO - La Patata Sessanta dei Monti Pizzi, tradizionale di montagna, è diversa da tutte le altre patate rosse. Buccia rossiccia, pasta bianca e compatta, rustica e... Continua

Piatti e prodotti
di Jolanda Ferrara

PESCA DI SAN SALVO, ECCELLENZA ITALIANA DAL FUTURO IN PERICOLO. TORRICELLA: “LO STATO INTERVENGA CON SOSTEGNI STRUTTURALI”

SAN SALVO - “Abbiamo il miglior prodotto del mondo ma ne abbiamo poco. La produzione della nostra cooperativa si è rimpicciolita, eravamo quelli che aprivano il mercato... Continua

Salvatore Di Angelo, Antica Porchetta Di Campli
Piatti e prodotti
di Marcella Pace

L’ANTICA PORCHETTA DI CAMPLI, SOLO AROMI NATURALI E FORNO A LEGNA. LA STORIA DI UNA TRADIZIONE SECOLARE

CAMPLI - Ben due articoli degli Statuti della città, ricostituiti nel Cinquecento da Margherita d’Austria, ma di origini medioevali, sono a lei dedicati. Dimostrazione concreta di un'usanza... Continua

Piatti e prodotti
di Jolanda Ferrara

AGRUMETI DELLA COSTA DEI TRABOCCHI, DAL RECUPERO DELLE PIANTE STORICHE ALLE NUOVE VARIETÀ PIÙ APPETIBILI E COMMERCIALI

ROCCA SAN GIOVANNI - Agrumi che profumano di mare, quelli della Costa dei Trabocchi. “Purtigalle” a polpa screziata, arance dolci “bionde di San Vito” e centragolo (arancia... Continua

Piatti e prodotti
di Jolanda Ferrara

CASTAGNA ROSCETTA, LA REGINA DELLA VALLE ROVETO SI PREPARA AL RILANCIO DOPO UNA STAGIONE CLIMATICA QUASI TROPICALE

PESCARA - Una Rete castanicola abruzzese per dare impulso innovativo alla filiera della castanicoltura sostenibile. Rimettere a nuovo i castagneti secolari e farne attrattori di (nuovo) turismo... Continua

Piatti e prodotti
di Jolanda Ferrara

IL VINO COTTO DI ROCCAMONTEPIANO, DI NECESSITÀ VIRTÙ ALLE FALDE DELLA MAIELLA. CON LA RIPARTENZA PRESTO IL PRESIDIO SLOW FOOD

ROCCAMONTEPIANO – Primi di novembre senza Festa del Vino Cotto in piazza a Roccamontepiano (Chieti), misura necessaria per scongiurare ogni rischio di recidiva virus. A riscaldare gli... Continua

Piatti e prodotti
di Jolanda Ferrara

BIANCHI NERI E ROSCIOLETTI, CON I FICHI ABRUZZESI SI VA A NOZZE. “ANNATA ABBONDANTE E ZUCCHERINA, MA A MACCHIA DI LEOPARDO”

GUARDIAGRELE - Sembrano tutti uguali, “bianchi” a buccia verde e polpa bianca o rossa, e “neri” polpa rossa. In realtà basta una sfumatura del colore o della... Continua

Piatti e prodotti
di Marcella Pace

DALLA PIANA DEL FUCINO L’AGLIO ROSSO DI MONTAGNA DIVENTA I IL PRIMO AGLIO NERO D’ABRUZZO

SAN BENEDETTO DEI MARSI – Le esperienze maturate in anni di lavoro all'interno di aziende agricole di grandi dimensioni. La voglia di staccarsi dalle logiche delle produzioni... Continua

Piatti e prodotti
di Jolanda Ferrara

FICO BIANCO REALE CARACINE, IL TESORO DI ATESSA NEL REGISTRO DELLE BIODIVERSITÀ. MA QUEST’ANNO LA RACCOLTA È MAGRA

ATESSA – Alla scoperta delle produzioni di eccellenza dell'agroalimentare abruzzese con Virtù Quotidiane. Il calendario agrario ci accompagna tra le fertili colline di Atessa (Chieti), Città del... Continua

Piatti e prodotti
di Marcella Pace

CYNARA, IL GRANA GRAN SASSO DI TABERNA IMPERIALE È A CAGLIO VEGETALE

CALASCIO - Si chiama Gran Sasso Cynara ed è l'ultima novità di Taberna Imperiale, il progetto del pescarese Gianni Faieta, visionario selezionatore e affinatore di formaggi, affiancato... Continua

Piatti e prodotti
di Marcella Pace

NEVOLE DI ORTONA, LA STORIA SECOLARE DELLE CIALDE LEGGERE E FRIABILI. MA NON CHIAMATELE DOLCI

ORTONA - “Una cialda arrotolata, sottile, leggera e friabile. Ma la nevola non è un dolce”. Parola di Domenico Iubatti, il più esperto conoscitore del prodotto gastronomico... Continua

Piatti e prodotti
di Jolanda Ferrara

IL PICCIONE DI TOCCO CHE PIACE AI GRANDI CHEF, LO RACCONTA NIKO ROMITO SU “LA CUCINA ITALIANA” DI NOVEMBRE

TOCCO DA CASAURIA – Il piccione di Tocco da Casauria (Pescara) allevato da Ettore Camera nell'azienda agricola di famiglia sull'ameno Colle dell'Osservanza, è tra i prodotti icona... Continua

Piatti e prodotti
di Jolanda Ferrara

A GESSOPALENA LA PASQUA HA IL PROFUMO DEL FIADONE DOLCE, “L’ORIGINALE”

GESSOPALENA - Una fetta di fiadone dolce e un'ombra di distillato all'arancia di produzione locale, o di vino cotto. A Gessopalena, (Chieti) la Pasqua a tavola si... Continua

Piatti e prodotti
di Marcella Pace

PASQUA, PUPE E CAVALLI PER GIOCARE A TAVOLA

PESCARA - La Pasqua abruzzese è davvero ricca di tradizioni culinarie. Molte delle quali arrivano da molto lontano. È il caso di Pupa e Cavallo presenti sulle... Continua

Piatti e prodotti
di Marcella Pace

AGNELLO, CACIO E UOVA O CORATELLA, ECCO IL RE DELLA PASQUA

PESCARA - A fianco alle uova, protagonista indiscusso della Pasqua abruzzese è l'agnello, simbolo di sacrificio e di candore. Ogni famiglia abruzzese, imbandirà, domenica, rigorosamente a casa,... Continua

Piatti e prodotti
di Marcella Pace

PASQUA, COMINCIA A FERRARA LA STORIA DEGLI ABRUZZESISSIMI FIADONI

PESCARA – Lo zafferano. Parte da questa materia prima, sinonimo d'Abruzzo, la storia di una ricetta diventata parte integrante della tradizione regionale. La storia dei fiadoni non... Continua

Piatti e prodotti
di Marcella Pace

CARNEVALE, CASTAGNOLE E TANTE CHIACCHIERE PER PREPARARSI AL DIGIUNO

PESCARA - Gabriele d'Annunzio raccontava di un “Carnevale vecchio e pazzo”. “Mangiando a crepapelle, la montagna di frittelle, gli è cresciuto un gran pancione che somiglia ad... Continua

Piatti e prodotti
di Marcella Pace

I TARALLI DI SAN BIAGIO, I DOLCETTI DELLA TRADIZIONE PER PROTEGGERE LA GOLA

PESCARA – Venerato contro i malanni degli animali. Patrono dei cardatori, dei tessitori in genere, dei contadini, dei veterinari, dei fidanzati. Nelle nostre zone è il protettore... Continua

Piatti e prodotti
di Marcella Pace

È TEMPO DI CIF E CIAF, CARPINONE: “L’ABBINAMENTO IDEALE CON I MONTEPULCIANO DI MONTAGNA”

PESCARA - Quella che c'è tra vino e cibo è una storia d'amore. Se funziona, l'uno è capace di valorizzare ed esaltare l'altro. Reciprocamente. Per ogni piatto... Continua

Piatti e prodotti
di Marcella Pace

IL DOLCE DEI TRE COLLI DI MONTESILVANO, LA PASTICCERIA DIVENTA MARKETING

MONTESILVANO - Tre sfere di Pan di Spagna sono saldate con marmellata d'uva su una base cotta in bianco di pasta frolla, utilizzata in versione cruda per... Continua

Piatti e prodotti
di Marcella Pace

CENONE DELLA VIGILIA E PRANZO DI NATALE, LE TRADIZIONI A TAVOLA DI UNA PESCARESE DOC

PESCARA - “Qualche giorno prima facevamo un grande presepe. Ricordo che ogni anno lo arricchivamo di nuove statuine. Andavo da Anchini, tornavo a casa e chiedevo a... Continua

Piatti e prodotti
di Marcella Pace

PÙREO, LA CREMA DI CIOCCOLATA È SANA, LEGGERA CON LA FRUTTA FRESCA ED ETICA

PESCARA - L'amore di un padre per le proprie figlie. Il desiderio di offrire loro una merenda gustosa e sana al tempo stesso. Un orto pieno di... Continua

Piatti e prodotti
di Marcella Pace

MOLINO LATTANZIO, GRANI E LAVORAZIONI ANTICHE PER FARINE DI ALTA QUALITÀ

CARPINETO DELLA NORA -  Recuperare un antico mestiere per fare qualcosa di nuovo. Un prodotto diverso, qualitativamente eccellente, genuino e che incontra anche mode e costumi attuali.... Continua

Piatti e prodotti
di Marcella Pace

LA PASQUA IN ABRUZZO AL SAPORE DI “CACIO E OVA”, MAZZARELLE E FIADONI

PESCARA - Simbolo per eccellenza di sacrificio, ma anche di candore e fragilità, è l'agnello il protagonista indiscusso dei menù pasquali in Abruzzo e non solo. Al... Continua

Piatti e prodotti
di Jolanda Ferrara

RUSTICHELLA, PIÙ CHE PASTA UNO STILE DI VITA CHE RACCONTA L’ABRUZZO NEL MONDO

PIANELLA - “La pasta è viva e noi la coccoliamo dalla produzione fino al piatto. Costa tanto, richiede tempo e non è replicabile altrove. È quello che... Continua

PAGINE

  • Home
  • Redazione
  • Collabora
  • Pubblicità su Virtù Quotidiane
  • Sostieni Virtù Quotidiane

ARCHIVIO

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022

INFORMATIVA

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017, reg. 3/2017 - Iscrizione Roc n.36287
Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Sviluppo web: Renzo Cappelli / Progettazione grafica: Francesca Ciccone

Privacy policy | Cookie policy