ALL’AQUILA HA RIAPERTO LE ANTICHE MURA, STORICO RISTORANTE DELLA TRADIZIONE

L’AQUILA – Ha riaperto oggi Le antiche mura, storico ristorante dell’Aquila in via XXV aprile, nei pressi del tribunale.
Al timone ancora Maurizio “Bullò” Videtta (nella foto) e Antonello De Dominicis, soci e amici da oltre quarant’anni.
Aperto per la prima volta nel 1989, è rimasto chiuso dall’ottobre scorso e nel frattempo si era anche diffusa la voce che potesse non riaprire per le condizioni di salute di Maurizio poi fortunatamente brillantemente superate.
“Sono 43 anni che siamo in società, da quando iniziammo in via Sassa con un negozio di antichità”, ricorda a Virtù Quotidiane.
I due sono noti anche per essere stati gli autori dei celebri scherzi telefonici a Mario Magnotta, da quel momento diventato famoso in tutto il mondo.
In cucina Rossella, Angelo e Marisa, ormai in pensione, provenienti da una cultura contadina che si ritrova nei piatti dai sapori di una volta. Leggendarie le zuppe, che seguono la stagionalità dei prodotti, come le polpettine al tegame di coccio o il gallo al vino trebbiano e l’agnello cacio e ova. Immancabile la crema della nonna con scagliette di cioccolato. Tutto innaffiato da vini solo abruzzesi.
“Raccontiamo le bellezze aquilane, le bontà della nostra terra, lo scherzo a Mario”, dice Maurizio, esibendo il libro di Antonio Massena Memorabilia. Teatro L’Uovo, metamorfosi di un impegno artistico, sociale e civile con dedica alla prima pagina, in cui i due ristoratori sono citati.
“Ho subìto un trapianto e per questo da quel momento mi impegno per la sensibilizzazione all’importanza della donazione di organi”, chiosa Maurizio, “uno dei doni più belli, quello della vita, che puoi ridare a chi potrebbe perderla”.
Riaperto da oggi, Le Antiche Mura è operativo da lunedì al sabato a pranzo e cena. (m.sig.)
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.