All’azienda siciliana Boniviri il Premio Economia del Futuro 2024 del Corriere della Sera

MILANO – Si svolge oggi a Milano, nella giornata di apertura del Festival dell’Economia del Corriere della Sera, la quarta edizione del premio “Economia del Futuro”, promosso dal Polo del Gusto e presieduto da Riccardo Illy.
All’evento di premiazione partecipano lo stesso Illy, Elsa Fornero e Annamaria Testa, che dialogheranno sull’economia del futuro in un confronto moderato da Francesca Gambarini, giornalista economica del Corriere della Sera.
Il Premio nasce per dare un riconoscimento ai migliori esempi di sostenibilità, ambientale e sociale, come sfida per il futuro dell’economia di mercato. La filosofia del Premio è del tutto coerente a quella del Polo del Gusto, aggregatore di eccellenze e promotore di una cultura d’impresa autenticamente contemporanea, incentrata sulla valorizzazione e il rispetto di tutte le risorse in ogni fase del processo di produzione. Il Premio viene assegnato ogni anno a personalità, aziende, progetti che mettano al centro delle loro attività una visione di sviluppo economico in grado di anticipare tendenze e soluzioni del futuro.
Nel giro di pochi anni, il Premio si è dotato di un Giuria di altissimo livello. Oltre a Riccardo Illy, ne fanno parte i giornalisti Alessandro Rossi, direttore di Forbes Italia, Massimo Fracaro, responsabile dell’inserto “L’Economia” del Corriere della Sera e la collega Francesca Gambarini, gli economisti Francesco Giavazzi, Carlo Cottarelli, Elsa Fornero e Carlo Petrini, fondatore dell’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
La IV Edizione del Premio Economia del Futuro viene assegnata all’azienda Boniviri, con la seguente motivazione: “Tra gli obiettivi di questo Premio, e del Polo del Gusto che lo promuove, c’è l’innovazione – in tutte le sue forme, dalla tecnologia alla qualità dei prodotti – e la sostenibilità in senso lato, vale a dire economica, ambientale e sociale. Il Premio Economia del Futuro 2024 viene assegnato quest’anno a Boniviri, azienda fondata nel 2020 da un gruppo di giovani siciliani, che rappresenta un esempio coraggioso di economia del futuro. Con il suo impegno per valorizzare le aziende agricole del territorio, Boniviri promuove la creazione di una “massa strategica” di produttori biologici, unendo le forze per una commercializzazione e una crescita che, altrimenti, sarebbero difficili e insostenibili”.
All’evento di premiazione interverrà Corrado Paternò Castello, tra i fondatori e amministratore di Boniviri.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.