ATTIVATO UN BUS CHE COLLEGA AEROPORTO E STAZIONE DI PESCARA


PESCARA – Aeroporto d’Abruzzo e stazione ferroviaria sempre più vicine. Con Pescara Airlink e grazie ad una sinergica collaborazione tra Tua, Trenitalia, Saga, Comune di Pescara e Regione Abruzzo. È stato presentato questa mattina all’Abruzzo Airport il nuovo servizio bus che collegherà tutti i giorni, a partire da domani, giovedì 29 settembre, l’aeroporto con la stazione Rfi di Pescara, nel cuore della città.

Un collegamento diretto e senza fermate intermedie nel quale qualità, comodità e puntualità si candidano ad essere gli aspetti di punta del nuovo servizio. Tua, azienda regionale di trasporto, infatti, ha messo a disposizione alcuni bus della propria flotta con una livrea rossa e dotati di tutti i confort, che assicureranno i collegamenti tra l’infrastruttura ferroviaria e quella aeroportuale e viceversa.

“L’attivazione di questo nuovo servizio – ha sottolineato Gabriele De Angelis, presidente Tua – risponde ad una domanda del Comune di Pescara che ha, da sempre, posto particolare attenzione a questa tipologia di collegamento. Siamo certi – ha proseguito De Angelis – che costruire una rete ancora più interconnessa garantisca un apporto migliorativo al sistema nel suo complesso, con riflessi positivi per l’utenza”.

L’attivazione del servizio è stata preceduta da numerosi incontri di natura tecnica tra tutti gli enti coinvolti e da una serie di valutazioni sui flussi di viaggiatori del trasporto aereo e di quello ferroviario.

Pescara Airlink, infatti, è attivo i giorni feriali in due fasce orarie: dalle ore 7,30 alle 12,30 e dalle 18,30 alle 00,30. Nei giorni festivi, invece, il servizio è assicurato dalle ore 18,30 alle 00,30.

“È intercorsa un’interlocuzione con la Saga con l’indicazione da parte della stessa delle fasce che avevano maggiore necessità del servizio – ha concluso De Angelis – e a tal proposito abbiamo messo a disposizione il nostro know-how e i nostri mezzi per concretizzare operativamente le esigenze dei viaggiatori”.

Pescara Airlink avrà due capolinea molto comodi e vicinissimi alle infrastrutture principali: uno all’interno dell’aeroporto di Pescara, con uno stallo dedicato, l’altro sotto il secondo tunnel della stazione Rfi di Pescara Centrale.

Gli orari lunedì-sabato, in partenza dalla stazione di Pescara Centrale, sono alle ore 7,30, 8,30, 9,30, 10,30, 11,30, 12,30, 18,30, 19,30, 20,30, 21,30, 22,30, 23,30 con arrivo dopo 25 minuti all’aeroporto di Pescara. Nei giorni festivi il servizio in partenza dalla stazione ferroviaria e in arrivo a quella aeroportuale è previsto dalle 18,30 alle 23,30 ogni ora.

Viceversa, dall’aeroporto d’Abruzzo le partenze sono assicurate dal lunedì al sabato alle ore 8,00, 9,00, 10,00, 11,00 e 12,00 con arrivo dopo 25 minuti alla stazione Rfi di Pescara Centrale. Nei giorni festivi, gli orari di partenza sono previsti alle 19,00, 20,00, 21,00, 22,00, 23,00 e 00,00.

Il costo del biglietto è di 1,20 euro se acquistato unitamente al tagliando del treno attraverso la rete vendita Trenitalia (biglietterie, canali web, emettitrici automatiche). Il biglietto ha, invece, un costo di 1,50 euro se comprato a bordo del bus dotato della emettitrice self-service; inoltre, il titolo di viaggio acquistato è di tipo unico, con una validità di 90 minuti e può essere utilizzato sui servizi urbani nell’area metropolitana garantiti da Tua Spa.

Si arricchisce indubbiamente anche il ventaglio di offerta, in termini di qualità e di servizi, per gli utilizzatori dell’aeroporto abruzzese, come sottolinea Vittorio Catone, presidente Saga: “Abruzzo Airport ha una posizione inserita nel tessuto urbano, eppure fino a ora non sempre raggiungere lo scalo è stato agevole. Finalmente possiamo contare su un servizio diretto e rapido che collega il terminal alla stazione centrale, un’altra infrastruttura strategica del territorio. È stato un percorso lungo – ha precisato Catone – ma di cui finalmente raccogliamo i frutti e che potenzia l’offerta di Abruzzo Airport. La stagione estiva, che si appresta a conclusione, ha consegnato risultati di crescita dei flussi dei passeggeri, e questo deve essere uno sprone a fornire servizi sempre più efficienti”.

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023