Cronaca 25 Mar 2023 11:52

AUTISMO: MOSTRE, DOCUMENTARI E TANTO ALTRO ALL’AQUILA PER LA SETTIMANA DELLA CONSAPEVOLEZZA

AUTISMO: MOSTRE, DOCUMENTARI E TANTO ALTRO ALL’AQUILA PER LA SETTIMANA DELLA CONSAPEVOLEZZA

L’AQUILA – Il prossimo 2 aprile si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo; eventi, incontri, letture, convegni e mostre verranno organizzati in tutto il mondo per sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica su questa disabilità, promuovendo la ricerca e il miglioramento dei servizi per contrastare la discriminazione e l’isolamento di cui ancora sono vittime le persone autistiche e i loro familiari.

Per l’occasione, la cooperativa sociale “Lavoriamo Insieme” dell’Aquila dà vita ad una serie di appuntamenti che sino al 1 aprile faranno luce sull’autismo raccontando le storie dei ragazzi affetti da questa disabilità, le loro storie, le loro abitudini, il loro sguardo sul mondo, per informare e incentivare ad una cultura della disabilità più consapevole ed inclusiva.

Protagonisti i ragazzi del centro di riabilitazione per l’autismo “La Casa di Michele”, struttura semi-residenziale che attraverso strategie d’intervento modellate sui bisogni dell’utente e della sua famiglia con approcci con terapie congnitivo-comportamentali, logopedia, psicomotricità, inserimento degli utenti in contesti ludico-creativi, orientamento al lavoro e tanto altro.

Dal 24 al 29 marzo presso il Palazzetto dei Nobili è visitabile la mostra fotografica e multimediale “Punti di vista…il mio è il tuo sguardo!”, con gli scatti realizzati dai ragazzi della Casa di Michele.

Oggi, sabato 25 presso l’Auditorium del Parco proiezione del documentario Io ci provo realizzato dagli utenti della Casa di Michele da un’idea di Rosario Sabelli e Francesco Paolucci, con la regia dello stesso Paolucci, prodotto da cooperativa sociale Lavoriamo Insieme e KeratoFilm, nel doppio appuntamento delle 17 e delle 19,30.

Venerdì 31 marzo si svolgerà la prima sessione del “Progetto Plogging”, attività fisica nata a sfondo ecologico che consiste nel raccogliere i rifiuti trovati per strada mentre si fa jogging, e che vedrà coinvolti i ragazzi della Casa di Michele e di tutti coloro che vorranno unirsi al gruppo.

La settimana di eventi si concluderà sabato 1 aprile con un cena sociale aperta al pubblico con lo scopo di raccogliere fondi per finanziare progetti coinvolti nell’ambito dell’autismo.

Durante la settimana verranno inoltre allestiti spazi informativi, con la presentazione del progetto radio “Fuori Frequenza”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.